GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

410 GNGTS 2018 S essione 2.2 la cosiddetta incertezza di modello (vale a dire, l’incertezza nelle proprietà dei materiali e nelle opzioni di progettazione e relazioni costitutive degli elementi strutturali) è stata considerata in alcuni casi. Questo vale anche per l’interazione suolo-struttura. I risultati mostrano, che contrariamente a quanto si possa essere portati a pensare, il rischio sismico implicato dalle NTC cresce con la pericolosità del sito, sebbene le strutture siano tutte progettate per azioni che hanno lo stesso periodo di ritorno ai siti considerati. Bibliografia C.E.N.; 2004: EuroCode Eurocode 8: design of structures for earthquake resistance: Part 1: general rules, seismic actions and rules for buildings. European Committee for Standardization, Bruxelles, Belgium. Cornell C.A.; 1968: Engineering seismic risk analysis . Bull. Seismol. Soc. Am. , 58 , 1583-1606. CS.LL.PP .; 2008: Norme tecniche per le costruzioni . Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, 29 . CS.LL.PP .; 2018: Aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni . Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana 42 . Iervolino I., SpillaturaA. e Bazzurro P.; 2017: RINTC project: Assessing the (implicit) seimsic risk of code-conforming structures in Italy .Atti di VI ECCOMAS Thematic Conference on Computational Methods in Structural Dynamics and Earthquake Engineering, Rodi, Grecia. Jalayer F.; 2003: Direct Probabilistic Seismic Analysis: Implementing Nonlinear Dynamic Assessment . Tedi di dottorato, Department of Civil and Environmental Engineering, Stanford University, Stanford, CA, USA. McGuire R.K.; 2004: Seismic Hazard and Risk Analysis . EERI - Earthquake Engineering Research Institute, MNO- 10, Oakland, CA, USA. RINTC Workgroup; 2018: Results of the 2015-2017 implicit seismic risk of code-conforming structures in Italy (RINTC) project . ReLUIS - Rete dei Laboratori Universitari di Ingegneria Sismica, Napoli. Disponibile a https:// goo.gl/j8H7MV Fig. 1 - Sinistra: modello a zone sismogenetiche per l’Italia italiane e mappa di pericolosità sismica ufficiale in termini di PGA con periodo di ritorno di 475 anni di superamento su roccia; a destra: spettri elastici di progetto corrispondenti a 50 anni (per stato limite di danno, in alto) e a 475 anni (per stato limite di salvaguardia della vita, in basso) di periodo di ritorno nei siti considerati (negli spettri, T è il periodo di vibrazione naturale e Sa è l’accelerazione spettrale).

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=