GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

GNGTS 2018 S essione 2.2 421 References Cosentino D., Asti R., Nocentini M., Gliozzi E., Kotsakis T., Mattei M., Esu D., Spadi M., Tallini M., Cifelli F., Pennacchioni M., Cavuoto G. and Di Fiore V.; 2017: New insights into the onset and evolution of the central Apennine extensional intermontane basins on the tectonically active L’Aquila Basin (central Italy) . GSABulletin, 129 , 1314-1336. Del Monaco F., Tallini M., De Rose C., Durante F.; 2013: HVNSR survey in historical downtown L’Aquila (central Italy): site resonance properties vs. subsoil model . Engineering Geology, 158 , 34-47. Gaudiosi I., Del Monaco F., Milana G. and Tallini M.; 2013: Site effects in the Aterno River Valley (L’Aquila, Italy): comparison between empirical and 2D numerical modeling starting from April 6th 2009 MW 6.3 earthquake . Bulletin of Earthquake Engineering, 12 , 697-716. Gruppo di Lavoro MS–AQ; 2010: Microzonazione sismica per la ricostruzione dell’area aquilana . Regione Abruzzo – Dipartimento della Protezione Civile, L’Aquila, 3 vol., Cd-rom. Kottke A.R. and Rathje E.M.; 2008: Technical Manual for Strata , PEER Report 2008/10, Pacific Earthquake Engineering Research Center College of Engineering, University of California, Berkeley, Lanzo G., Tallini M., Milana G., Di Capua G., Del Monaco F., Pagliaroli A. and Peppoloni, S.; 2011: The Aterno Valley strong-motion array: seismic characterization and determination of subsoil model . Bulletin of Earthquake Engineering, 9 , 1855–1875. Liberatore D. and Pagliaroli A.; 2014: Verifica della sicurezza sismica dei Musei Statali . Applicazione O.P.C.M. 3274/2003 s.m.i. e della Direttiva P.C.M. 12.10.2007. Convenzione Arcus – DG PaBAAC Rep. n. 113/2011 del 30/09/2011. Convenzione DG PaBAAC – Consorzio ReLUIS Rep. n. 21/2011 del 26/10/2011. [in Italian] Modoni G. and Gazzellone A.; 2010: Simplified theoretical analysis of the seismic response of artificially compacted gravels . Proc. V Int. Conf. on Recent Advances in Geotechnical Earthquake Engineering and Soil Dynamics, San Diego, USA, Paper No. 1.28a. Nocentini M.,Asti R., Cosentino D., Durante F., Gliozzi E., Macerola L. and Tallini M.; 2017: Plio-Quaternary geology of L’Aquila – Scoppito Basin (Central Italy) . Journal of Maps, 13 , 563-574, DOI 10.1080/17445647.2017.1340910. NTC; 2018: Norme Tecniche per le Costruzioni - D.M. 14/01/2008, Gazzetta Ufficiale n. 29-4 febbraio 2008. Suppl. Ordinario n. 30. Capitolo 3 Azioni sulle costruzioni [in Italian]. Rollins K.M., Evans M.D., Diehl N.B. and Daily III W.D.; 1998: Shear modulus and damping relationships for gravels . Journal of Geotechnical and Geoenvironmental Engineering 124 , 396-405. LO STRUMENTO DELLA MICROZONAZIONE SISMICA A SUPPORTO DELLA PIANIFICAZIONE URBANISTICA S. Menoni 1 , M.P. Boni 2 , F. Pergalani 2 1 Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano, Italy 2 Dipartimento di Ingegneria Civile e Ambientale, Politecnico di Milano, Italy Pianificazione urbanistica in aree a rischio sismico come strumento di prevenzione non strutturale. È soprattutto a livello internazionale, in linee guida e in accordi quali quello di Sendai, che viene posto con forza il ruolo dell’urbanistica e della pianificazione del territorio nel definire il grado di rischio presente e futuro. Nell’ormai miliare Knowing better and losing more, White et al. (2001) indicano tra le cause principali della situazione paradossale descritta nel titolo un’urbanistica troppo timida e poco capace di assumere al proprio interno le conoscenze maturate in ambito scientifico e tecnico. A partire dal progetto europeo Armonia che negli anni 2005-2008 ha proposto delle possibili soluzioni a questo problema, è maturata nell’ultimo decennio una visione più matura della necessaria integrazione tra urbanistica e prevenzione, di cui daremo conto in questo articolo affrontando nell’ordine: a. gli elementi

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=