GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

428 GNGTS 2018 S essione 2.2 The service provided to ERCC relies on the SPADA (​Scientific Products Archiving and Document Assembly​) IT platform that enables the hazard leaders of the MHOB to contribute simultaneously and homogeneously at the creation of the report. SPADA utilizes the same philosophy which INGV has employed nationally for the delivery of the seismic report to the Italian Civil Protection authorities (“Dipartimento della Protezione Civile”) during a major earthquake or during a seismic sequence. The presentation will illustrate the basic components of the ARISTOTLE 24*7 advisory service, its modes of operations and lessons learnt within the one year operational phase. Acknowledgments. The work has been supported by the contracts ECHO/SER/2015/722144 and ECHO/ SER/2018/783059. VALIDAZIONE DEGLI ABACHI PER LA STIMA DELL’AMPLIFICAZIONE LITO-STRATIGRAFICA PER GLI STUDI DI MICROZONAZIONE SISMICA DI LIVELLO II DELLA REGIONE MARCHE E. Paolucci, A. Tanzini, D. Albarello, G. Peruzzi Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Siena, Italy Introduzione. Nell’ambito degli studi di Microzonazione Sismica di livello II, come suggerito dagli Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica (DPC-CRPA, 2008), alcuni Enti preposti alla gestione del territorio (Regioni e Amministrazioni Locali) si sono dotati di procedure semplificate (abachi) volte alla stima dell’amplificazione del moto sismico. In particolare, tali abachi sono finalizzati alla caratterizzazione quantitativa dei fenomeni di amplificazione attesi nella zone “stabili suscettibili di amplificazione” per le quali un approccio semplificato possa avere significato, ovvero in situazioni lito-stratigrafiche caratterizzate da stratificazioni con buona approssimazione piane e orizzontali. Si tratta sostanzialmente di tabelle nelle quali ad un insieme di valori assunti da parametri litostratigrafici e geofisici considerati diagnostici siano associati univocamente valori attesi dell’amplificazione del moto sismico in termini di “Fattore di Amplificazione” (FA) rispetto ad un terreno di riferimento. Per gli abachi regionali fin qui emanati, i valori di FA sono espressi come il rapporto, per un determinato intervallo di periodi T , tra il moto alla superficie del sito d’interesse e il moto alla superficie di un sito di riferimento, calcolato secondo la seguente relazione: (1) dove Sa è lo spettro di risposta elastico in accelerazione della componente orizzontale del moto in superficie al di sopra della copertura, Sb è lo spettro di risposta elastico in accelerazione al sito di riferimento, T 1 e T 2 rappresentano gli estremi dell’intervallo di periodi considerati. Gli abachi sono stati definiti sulla base di analisi di risposta sismica 1D di casi reali ritenuti caratteristici e significativi del contesto litologico, geotecnico e geofisico locale proprio di ciascuna regione. I valori dei vari FA riportati negli abachi regionali corrispondono a diversi percentili del totale dei casi studiati per l’intervallo di periodi considerati.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=