GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
GNGTS 2018 S essione 2.2 431 dove K è il numero delle non eccedenze osservate, μ(M) e σ(M) sono rispettivamente la media e la deviazione standard delle M non eccedenze attese. Se le eccedenze osservate sono maggiori di quelle attese, tale parametro assumerà valore negativo, se viceversa assumerà valore positivo. Inoltre, essendo Z è una variabile casuale gaussiana standardizzata (dal teorema del limite centrale) i valori di Z in valore assoluto maggiori di 2 indicano che lo scarto osservato è significativo e quindi non può essere considerato casuale. Dopo una prima analisi, il valore di Z è risultato negativo in maniera significativa ( Z > 2 in valore assoluto) per l’abaco riferito all’intervallo 0.1-0.5 s del DG Terrigeno. Da ciò si deduce tale abaco ha dimostrato di non essere abbastanza conservativo almeno nella parte più superficiale di sottosuolo rispetto al campione di FA sperimentali preso in considerazione. Per questo è stato ritenuto opportuno verificare se le TLS utilizzate per simulare questo DG fossero veramente rappresentative in prospettiva sismica. Per esplorare questa ipotesi, l’abaco riferito alle configurazioni con substrato sismico a profondità maggiori di 30 m è stato integrato con altre 4 TLS, le quali sono state aggiunte alle già disponibili 6. Tali TLS sono state ricavate dalle nuove informazioni geologiche e geofisiche (sondaggi, down-hole, inversioni congiunte MASW-HVSR) ricavate dagli studi MSIII dei Comuni ricadenti sul DG Terrigeno (principalmente Apiro, Camerino, Cingoli, Matelica e Treia per la Macroarea Marche 1). Rispetto alle precedenti, queste nuove TLS sono caratterizzate da profondità minori del substrato sismico e da ULS riferite a formazioni di substrato geologico di origine terrigena (Formazione della Laga, Formazione di Camerino) contraddistinte da valori di Vs maggiori. Tramite le informazioni reperite, è stato inoltre possibile costruire un abaco del DG Terrigeno riferito a configurazioni con substrato sismico a profondità minori di 30 m, in particolare considerando 3 TLS dedotte da alcune configurazioni riscontrate principalmente nei Comuni di Apiro, Camerino e Cingoli. Dopo aver ricostruito l’intero abaco del DG Terrigeno stimando nuovi valori di FA ottenuti con l’integrazione delle nuove TLS, la procedura di validazione è stata ripetuta. In questo caso, il valore del parametro Z , pur rimanendo negativo, è notevolmente diminuito in termini di valore assoluto risultando minore di 2. Ciò testimonia la validità del nuovo abaco nel fornire stime conservative. Conclusioni. La procedura di validazione svolta sulla prima stesura degli abachi della Regione Marche è stata di fondamentale importanza per verificare se le stime di FA attese nei diversi DG fossero ragionevolmente conservative. Ciò è stato possibile grazie alla notevole quantità di dati ottenuti dagli studi di MSIII, che hanno permesso di prendere in considerazione più di 300 profili di Vs , di cui più di 30 ottenuti direttamente tramite indagini down-hole. Dagli esiti del lavoro è emerso che gli abachi producono una stima di FA considerevolmente conservativa per i DG Calcareo e Alluvionale. Ciò non è risultato per il Dominio Terrigeno, il cui abaco è stato integrato con nuove TLS che ne hanno notevolmente migliorato il carattere conservativo delle stime di FA. Bibliografia Dipartimento della Protezione Civile e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome, 2008: Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica (ICMS) . Dipartimento della Protezione Civile, Roma, 515 pp., http://www. protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_pub.wp?contentId=PUB1137. Gruppo di Lavoro “Microzononazione Sismica delle Marche”, 2015: Realizzazione di abachi regionali per amplificazioni lito-stratigrafiche finalizzati alla redazione di cartografie di microzonazione sismica di livello II relative alle Marche. Relazione Tecnica. Peruzzi G., Albarello D., Baglione M., D’Intinosante V., Fabbroni P., Pileggi D.; 2016: Assessing 1D litho- stratigraphical amplification factor for microzoning studies in Italy . Bull. Earthquake Eng., 14:373-389. Rathje E. M. e Kottke A.; 2013: “ Strata ”. Disponibile in http://nees.org/resources/strata.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=