GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
434 GNGTS 2018 S essione 2.2 La mappa in Fig. 1 mostra la distribuzione spaziale dei gruppi individuati: i colori indicano le PC dominanti (i colori più “freddi” indicano gli andamenti con massimi a frequenze minori di 1 Hz, mentre quelli più “caldi” gli andamenti con massimi a frequenze maggiori di 1 Hz), mentre la grandezza dei punti è riferita alle 3 sottoclassi di ampiezza individuate sulla base dei valori di . Osservando la mappa, risulta evidente che la zona del Subappenino Dauno (zona W-SW dell’area indagata) e la zona del Gargano (zona NE dell’area indagata) esprimono una Fig. 1 - I punti sulla mappa rappresentano le ubicazioni delle misure HVSR realizzate nei Comuni appartenenti alla Provincia di Foggia. La distribuzione spaziale dei gruppi definiti dalle PC dominanti e i loro differenti livelli di ampiezza (A, B e C) sono indicati rispettivamente dal colore e dalla grandezza dei punti.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=