GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
450 GNGTS 2018 S essione 2.2 Fig. 2 - a) Scheda di stazione prodotta per il sito-stazione IV-RM18. La testata è composta da campi che riportano informazioni sulla localizzazione del sito-stazione, sulla strumentazione, sulla risposta sismica del sito e sulle analisi svolte. Seguono tre mappe che permetto di localizzare il sito-stazione a scala regionale nel contesto dei raggruppamenti territoriali, e a scala locale attraverso una mappa stradale (tratta da Open Street Map) e rispetto alla geolitologia (tratta dal Geoportale Nazionale, http://www.pcn.minambiente.it/mattm/) . Le quattro figure successive rappresentano i prodotti calcolati per stimare la risposta sismica locale e cioè: l’amplificazione spettrale, i rapporti spettrali H/V, lo spettro di risposta specifico di sito e i fattori di amplificazione. b) Distribuzione statistica dei valori dei fattori di amplificazione e delle frequenze di risonanza. Da sinistra a destra: fattori di amplificazione spettrale FA1, FA2 e FA3; fattori di amplificazione PGV e PGA; frequenza di risonanza. Le colonne NR e BB indicano rispettivamente “sito non risonante” (cioè HVSR piatto) e HVSR con amplificazione su una banda larga.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=