GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

GNGTS 2018 S essione 2.2 451 fondamentale, questa si attesta in genere su valori compresi tra 0 e 8 Hz, corrispondenti all’intervallo di frequenza di interesse ingegneristico per gli edifici residenziali. Circa il 20% dei siti mostra una risposta piatta (NR). Per un’area test, abbiamo infine provato a confrontare l’amplificazione stimata dall’analisi sismologica descritta in questo studio con quella valutata nello studio di MS3 e riportata nel database e nelle mappe finali. Ricordiamo che per la MS3, l’amplificazione è ottenuta mediante simulazioni numeriche 1D o 2D, che utilizzano modelli geologici di dettaglio. L’esempio mostrato in Fig.3 si riferisce all’area urbana di Capitignano (modificato da Nocentini, 2018) che si trova all’interno di un bacino sedimentario riempito con depositi quaternari lacustri, con detriti, depositi alluvionali e colluviali che si estendono nella zona pedemontana. Il rilievo è costituito da Flysch che rappresenta il substrato locale. In quest’area sono state installate tre stazioni sismiche della rete XO: CP02, CP04 e CP05. CP02 è posta sul riempimento quaternario del bacino, mentre CP04 e CP05 sono situati rispettivamente su Flysch Fig. 3 - Pannello in alto a sinistra: carta geologica dell’area di Capitignano; lo studio MS3 è stato eseguito nel perimetro raffigurato in grigio chiaro. In basso a sinistra: SM3 di Capitignano; il colore blu distingue la zona stabile rispetto alle zone soggette ad amplificazione sismica (altri colori), per le quali gli FA sono stati calcolati tramite le modellazioni numeriche e riportati, per le 3 bande di periodo, nella tabella all’interno della mappa. Pannelli a destra: FA, FPGV e FPGA derivati sperimentalmente in questo studio per le stazioni CP04, CP05 e CP02. La posizione delle stazioni è indicata all’interno di ciascuna mappa.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=