GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

454 GNGTS 2018 S essione 2.2 che sono state considerate analisi lineari, non vi è la possibilità di utilizzare elementi non lineari (funzionanti solo a compressione) e quindi viene modellata soltanto una diagonale, funzionante sia a compressione che a trazione per tener conto di entrambe le direzioni in cui può essere sollecitata la tamponatura. Il modulo elastico della muratura E m viene preso pari a 17600 N/mm 2 . Per il calcolo delle sezioni delle diagonali equivalenti alle tamponature con aperture viene utilizzato il metodo proposto da Chen and Liu (2015), secondo cui il fattore riduttivo della rigidezza e resistenza è calcolato attraverso una funzione che dipende sia dalla dimensione che dall’eccentricità dell’apertura rispetto al centro del tamponamento e rispetto al verso di applicazione del carico. Avendo nel modello solo una diagonale per ogni tamponamento, il valore del coefficiente riduttivo viene calcolato come media dei due valori trovati per i due versi di carico. Nel modello N4 è stato mantenuto per la muratura lo stesso modulo elastico utilizzato per il modello N3 in quanto la rigidezza viene ridotta direttamente tramite la riduzione della dimensione delle sezioni delle diagonali in base al tipo di foratura del tamponamento. Poiché la Normativa vigente non fornisce specifiche indicazioni riguardo la modellazione dei tamponamenti, un progettista potrebbe scegliere uno qualsiasi di questi modelli (o altri più dettagliati) e/o scegliere moduli elastici diversi andando quindi ad ottenere risultati molto diversi rispetto la vulnerabilità dell’edificio. Tra le normative vigenti in Italia infatti, la NTC 2018 accenna al problema degli effetti negativi degli elementi non strutturali solo rispetto alle nuove strutture (senza oltretutto dare un’indicazione precisa su come tenerne conto), mentre per le strutture esistenti non viene data alcuna indicazione. L’Eurocodice 8 prescrive invece l’utilizzo di un coefficiente atto ad amplificare le forze sismiche per considerare le irregolarità in altezza che i tamponamenti possono provocare. Il confronto tra i risultati dei cinque modelli viene eseguito considerando i periodi propri della struttura, la forma dei modi di vibrare (tramite le masse partecipanti) e i tagli alla base ottenuti con analisi dinamica lineare nelle due direzioni, X e Y, secondo le combinazioni date dalla Norma. In Tab. 1 sono riassunti i risultati ottenuti dai cinque modelli descritti. La Tab. 2 pone in evidenza come i periodi della struttura cambino anche del 67% da un modello all’altro, mentre i tagli alla base, che derivano da una combinazione dei vari modi, cambino del 67% per il modello N3 rispetto al modello N1. Si può notare anche che il modello N5 è il più prossimo al modello N1. I risultati delle modellazioni sono stati poi confrontati anche con i dati ottenuti da misure vibrazionali grazie alle quali sono identificati i diversi modi e le rispettive frequenze. Le misure sono state eseguite ponendo due velocimetri ai due angoli opposti della copertura dell’edificio (punti P1 e P2) e i dati sono stati elaborati secondo il metodo GHM (Gaussian-filtered Horizontal Motion - Dal Moro et al., 2018). I risultati mostrano chiaramente sei modi vibrazionali (Fig. 2, segnali da M1 a M6). Il segnale S (ancora Fig. 2) si riferisce ad un segnale spurio transitorio che, come tale, non si riferisce ad un modo vibrazionale della struttura. N1 N2 N3 N4 N5 Modo T [s] UX [-] UY [-] T [s] UX [-] UY [-] T [s] UX [-] UY [-] T [s] UX [-] UY [-] T [s] UX [-] UY [-] 1 1.96 0.20 0.12 3.18 0.00 0.63 1.01 0.00 0.65 1.10 0.00 0.65 1.93 0.45 0.00 2 1.75 0.06 0.50 2.60 0.07 0.00 0.64 0.59 0.00 0.76 0.55 0.00 1.74 0.00 0.62 3 1.02 0.42 0.00 1.72 0.61 0.00 0.52 0.12 0.00 0.59 0.15 0.00 0.76 0.31 0.00 T b (X) [kN] 1840.69 1444.54 3068.20 2568.56 1404.16 T b (Y) [kN] 2024.21 1039.19 2542.95 2371.42 1934.49 Tab. 1 - Risultati ottenuti dai 5 modelli, in termini dei primi 3 modi di vibrare, espressi in periodo proprio (T) e massa partecipante (UX e UY) e in termini di taglio alla base (Tb) allo SLD.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=