GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
456 GNGTS 2018 S essione 2.2 Risulta inoltre fondamentale la differenza tra la modellazione dei setti con elementi shell e quella fatta con soli elementi frame . I periodi trovati con i due modelli N1 e N2 si differenziano tra loro in modo equiparabile alla differenza verificata tra il modello con tamponamenti (N3) e il modello con soli elementi strutturali (N1). Tale differenza si aggira mediamente attorno al 60% e determina differenze nei tagli alla base sull’ordine del 35%. Per la modellazione di setti in c.a. presenti in strutture esistenti appare dunque raccomandabile l’utilizzo di elementi shell . Un’efficace alternativa è l’utilizzo di elementi frame collegati tra loro con link rigidi (N5) per farli collaborare simulando una sezione a C. Fig. 3 - Grafici GHM per i primi tre modi identificati. Dall’alto verso il basso: modo M1 (modo flessionale lungo l’asse NS a 1.60 Hz, 0.625 s); modo M2 (modo torsionale a 2.16 Hz, 0.463 s); modo M3 (modo misto a 2.63 Hz, 0.380 s). La direzione NS coincide con il lato corto dell’edificio (P1 e P2 sono i due punti di misura, agli angoli opposti della copertura dell’edificio).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=