GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
GNGTS 2018 S essione 2.2 457 Risulta inoltre di primaria importanza anche il contributo dei tamponamenti. Come si può notaredaTab. 1, l’inserimentodi diagonali equivalenti alle tamponaturemodifica sostanzialmente non solo i periodi ma anche i modi stessi. Aggiungendo rigidezza alla parte di edificio senza setti, le tamponature riescono in parte a controbilanciare la notevole rigidezza dei setti del vano scale e quindi a regolarizzare parzialmente i modi di vibrare. Modellare l’edificio con soli elementi frame, senza link rigidi e senza tamponamenti porta a sottostimare in modo sostanziale l’azione sismica agente su di esso, in particolare per edifici alti quale quello considerato per il presente studio, per il quale si verifica un taglio alla base fino al 59% inferiore. Non bisogna infine sottovalutare l’influenza della scelta della rigidezza assiale della biella compressa, rappresentativa dellamuratura di tamponamento, che può avere un’enorme variabilità in base al tipo di mattone considerato. Per questo motivo una opportuna caratterizzazione meccanica del tamponamento e del tipo di collegamento con il telaio risulta fondamentale per una corretta analisi della risposta sismica. Un professionista al quale sia commissionata la valutazione della vulnerabilità sismica di un edificio simile a quello qui analizzato ed usi una conoscenza limitata (LC1), oppure debba analizzare un edificio irregolare, per cui la Normativa non permetta analisi di pushover , sceglierà come modalità di calcolo un’analisi lineare statica o dinamica. In questo caso, per quanto detto, sarà quindi di fondamentale importanza effettuare un’analisi di sensibilità della risposta sulla base del diverso tipo di modellazione strutturale. Bibliografia Chen X., Liu Y.; 2015: The Effect of Openings on the In-Plane Behavior and Strength of Masonry Infills . Proceedings of the 15 th International Conference on Civil, Structural and Environmental Engineering Computing, Civil-Comp Press, Stirlingshire, Scotland, Paper 69. Dal Moro G., Weber T. M., Keller L.; 2018: Gaussian-filtered Horizontal Motion (GHM) plots of non-synchronous ambient microtremors for the identification of flexural and torsional modes of a building . Soil Dynamics and Earthquake Engineering, 112 , 243-255. Gerardi V., Ditommaso R., Auletta G., Ponzo F.C.; 2017: Strutture intelaiate in conglomerato cementizio armato: validazione numerica di due modelli di calcolo finalizzati a portare in conto il contributo irrigidente dei pannelli di tamponatura in condizioni di esercizio . Proceedings GNGTS 2017, 478-482. Jalayer F., Iervolino I., Manfredi G.; 2007: Influenza dei parametri di modellazione e dell’incertezza associata nella valutazione sismica di edifici esistenti in cemento armato . Proceedings XII Convegno ANIDIS, Giugno 2007.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=