GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

460 GNGTS 2018 S essione 2.2 tutela dell’ambiente; abbiamo inoltre affrontato argomenti considerati trend topic sul web, quali ad esempio i terremoti indotti e l’inquinamento da microplastiche. I contenuti sono stati veicolati tramite conferenze e incontri pubblici, attività laboratoriali per ragazzi e adulti, uscite in montagna, sull’Altopiano del Montasio per visitare una delle nostre stazioni geodetiche; abbiamo utilizzato anche l’immersione in realtà virtuale, esperienza particolarmente apprezzata dai più giovani. Abbiamo realizzato opuscoli informativi sui principali rischi naturali, oltre che in italiano, nelle lingue maggiormente diffuse sul territorio regionale (Fig. 2). Tali opuscoli sono stati distribuiti in varie manifestazioni pubbliche (e.g. Trieste Next, Notte dei Ricercatori), nelle scuole e resi disponibili online. Alcuni gadget creati ad hoc ci hanno aiutato a veicolare i nostri messaggi verso le famiglie degli studenti. TEMARisk FVG ha promosso anche la diffusione della cultura tecnico-scientifica organizzando corsi di aggiornamento professionale riservati a insegnanti, architetti, urbanisti, ingegneri e giornalisti (Fig.3a), ed eventi itineranti dedicati alle scuole (ad es. L’Orcolat nella nostra Rete geologi, lo Speciale Great SHAKEOUT , Mare Adriatico: biodiversità, risorse naturali e rischi per la salute e l’ambiente nelle scuole ). Sono state organizzate giornate tematiche nelle scuole di diversi comuni del FVG, con interventi anche in lingua slovena, e visite presso le sedi del Centro di Ricerche Sismologiche e i laboratori di Oceanografia e Biologia Marina di OGS che hanno consentito ad alcuni gruppi di studenti di entrare in contatto diretto col mondo della ricerca (Fig. 1). Le varie attività, adeguate al grado di alfabetizzazione del pubblico, sono state tenute prevalentemente da ricercatori di OGS. Nei vari eventi abbiamo anche invitato colleghi appartenenti alle realtà scientifiche regionali e slovene. Sono intervenuti anche tecnici esperti di urbanistica, ambiente, trasporti, unitamente ad esponenti dei vari ordini professionali e amministratori locali. Fig. 2 - Opuscolo informativo sui rischi naturali del Friuli Venezia Giulia. È stato prodotto in italiano e nelle lingue maggiormente diffuse sul territorio regionale. Disponibile sul sito del progetto http://temarisk.wordpress.com.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=