GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

GNGTS 2018 S essione 2.2 461 A conclusione del progetto, abbiamo organizzato un doppio evento, per il pubblico e per le scuole, che ha suscitato notevole interesse e che ha visto la partecipazione di Massimo Polidoro, personaggio pubblico televisivo, giornalista e scrittore divulgativo, nonché segretario del CICAP (Comitato Italiano per il Controllo delle Affermazioni sulle Pseudoscienze) e debunker. Polidoro ha discusso con gli esperti dell’OGS delle più diffuse fake news su terremoti e altri temi legati al progetto (Fig. 3b). La sua partecipazione ha catalizzato l’attenzione mediatica locale permettendoci di diffondere maggiormente il messaggio sull’importanza dell’informazione autorevole e corretta, in una società che sempre più spesso forma la propria cultura e le proprie opinioni sui social, tra realtà urlate e sensazionalismi spesso poco fondati. Sono circa 3000 le persone che hanno partecipato direttamente ai nostri eventi, impossibile stimare quanti abbiamo raggiunto indirettamente. Per raccontare TEMARisk FVG e pubblicizzare gli eventi abbiamo utilizzato la stampa locale (giornali e tv locali) e i social media (#temariskfvg), e abbiamo creato un sito web (temarisk.wordpress.com ), come deposito di tutti i materiali realizzati affinché anche dopo la fine del progetto, concluso nel marzo 2018, il messaggio e il nostro sforzo per contribuire all’accrescimento della cultura della prevenzione possa rimanere attivo. TEMARisk FVG è nato nella memoria del nostro collega Marco Mucciarelli. Marco considerava il comunicare la scienza come un dovere per ogni ricercatore, e come direttore del Centro di Ricerche Sismologiche dell’OGS, sostenne e incoraggiò sempre ogni attività di divulgazione, anche in forme meno consuete e seriose, che contribuisse allo sviluppo della cultura della prevenzione. Fig. 3 - a) Workshop per Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori, Geologi e Ingegneri “ Pianificazione territoriale, prevenzione dei rischi naturali e strumenti per la tutela dell’ambiente” , Trieste 16 ottobre 2017; b) Evento pubblico “Occhio alla Bufala” , Trieste 12 e 13 marzo 2018.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=