GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

466 GNGTS 2018 S essione 2.2 Park, J., P. Bazzurro, and J.W. Baker; 2007: Modeling spatial correlation of ground motion Intensity Measures for regional seismic hazard and portfolio loss estimation. Appl. Stat. Probab. Civ. Eng. 1–8. Rodriguez-Marek, A., F. Cotton, N. A. Abrahamson, S. Akkar, L. Al Atik, B. Edwards, G. A. Montalva, and H. Dawood; 2013: A model for single-station standard deviation using data from various tectonic regions, Bull. Seismol. Soc. Am. 103, 3149–3163 Wang, M. and T. Takada; 2005: Macrospatial correlation model of seismic ground motions. Earthq. Spectra 21, 1137– 1156. UNA STIMA RAPIDA DELL’ IMPATTO SISMICO A LIVELLO TERRITORIALE MEDIANTE IL CONTRIBUTO ATTIVO DEI VOLONTARI DELLA PROTEZIONE CIVILE - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA T. Tufaro Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, Trieste, Italy L’Italia è uno dei Paesi Europei con un elevato livello di rischio sismico, per la frequenza degli eventi sismici, maggiori che storicamente hanno interessato il territorio, dando luogo ad un impatto sociale ed economico rilevante. Ne consegue che uno dei temi che suscita maggiore interesse è quello della mitigazione e riduzione del rischio sismico. L’elemento fondamentale per giungere a questo scopo è la capacità di adottare delle contromisure adeguate per la Pianificazione e la Gestione dell’Emergenza Sismica, grazie ad una ricostruzione rapida e realistica del quadro di danneggiamento sismico. Nella Regione Friuli Venezia Giulia, da qualche anno è stata sviluppata una nuova campagna d’indagine e di osservazione del Risentimento Sismico, condotta dai gruppi comunali dei Volontari di Protezione Civile distribuiti sull’intero territorio regionale. La formazione è un punto fondamentale dell’intero processo, dal 2013 sono stati tenuti da OGS 10 corsi per la formazione dei Volontari di Protezione Civile, ai corsi di formazione, ha partecipato un numero medio di 70 persone. La peculiarità di questa nuova campagna d’indagine è il ruolo attivo e strategico del volontariato di Protezione Civile già nelle primissime fasi post-evento. In questo lavoro, si illustra, l’analisi condotta su 11 eventi sismici, che hanno interessato la Regione FVG, riportati nella tabella sottostante. Num. Evento Ora Magnitudo Luogo Schede di Sismico Risentimento Sismico 1 30/01/2015 1:45 4.1 4 km E di Amaro (Udine) 43 2 29/08/2015 20:47 4.2 4 km SE di Bovec (SLOVENIA) 47 3 1/11/2015 8:52 5 3 km NNE di Podbocje (SLOVENIA) 70 4 11/11/2015 20:46 3.1 2 km W di Ovaro (Udine) 84 5 21/11/2015 12:52 3.2 5 km SE di Sauris (Udine) 77 6 08/12/2015 16:19 2.9 9 km a NE di Claut (Pordenone) 69 7 23/03/2017 14:11 2.6 3 km SSE di Venzone (Udine) 81 8 19/01/2018 18:39 3.8 2 km N di Tolmezzo (Udine) 148 9 25/02/2018 09:16 3.7 Forni di Sopra 174 (a confine con Forni di Sotto e Claut) 10 09/05/2018 23:55 3.6 2 km NW di Gemona del Friuli (Udine) 176 11 11/8/2018 05:30 3.9 4 km a Sud di Cavazzo Carnico 171 Tab. 1 - Eventi Sismici analizzati.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=