GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
468 GNGTS 2018 S essione 2.2 • Il giorno 19 Gennaio 2018, alle ore 18:39 è stato localizzato il terremoto a 2 km NO di Gemona del Friuli, con ML=3.8. Sono state raccolte complessivamente 148 schede dai gruppi comunali dei Volontari di Protezione Civile. • Il giorno 25 Febbraio 2018, alle ore 09:16, è stato localizzato il terremoto a Forni di Sopra, con ML=3.7. Sono state raccolte complessivamente 174 schede dal gruppi comunali di Volontari di Protezione Civile. • Il giorno 9 Maggio 2018 alle ore 23:48, è stato localizzato il terremoto il terremoto a 2 km NW di Gemona del Friuli, con ML=3.6. Sono state raccolte complessivamente 176 schede compilate dai gruppi di Volontari di Protezione Civile. • Il giorno 11 Agosto 2018, alle ore 05:30, è stato localizzato il terremoto a 4 km a Sud di Cavazzo Carnico con ML=3.9. Sono state raccolte complessivamente 171 schede compilate dal gruppo di Volontari di Protezione Civile. Confronto tra i 4 eventi sismici analizzati e considerati: a) 9 Gennaio 2018,con M=3.8; b) 25 Febbraio 2018, con M=3.7; c) 9 Maggio 2018, con M=3.6; d) 11 Agosto 2018, con M=3.9. Il lavoro nello specifico è consistito nel controllo qualitativo delle schede compilate, nella georeferenzazione e resa grafica, nel confronto spazio temporale della distribuzione degli effetti censiti. Osservazioni sull ’ applicazione della procedura. In merito alla compilazione delle schede e all’analisi condotta, si può constatare che il volontariato formato e organizzato può svolgere un ruolo strategico e funzionale già nelle primissime fasi post-evento. Di seguito, viene riportata, la mappa che descrive le criticità legate alla mancata compilazione delle Schede da parte di alcuni comuni. Dalla Fig. 2, si evince che, sulla base degli 11 terremoti analizzati, solo 3 Comuni su 218 hanno sempre risposto, 161 hanno risposto in maniera variabile e i rimanenti 54 comuni non hanno mai riposto. Conclusioni. Nell’ambito dell’analisi e della valutazione della procedura di compilazione delle “Schede di segnalazione dei Risentimenti sul territorio” da parte dei gruppi di Volontari di Protezione Civile attivati dalla notifica automatica di un evento sismico e secondo la procedura contenuta nei piani comunali di emergenza, emerge chiaramente che la formazione dei volontari deputati alla compilazione delle schede è un punto fondamentale dell’intero processo. Essi non solo devono essere adeguatamente istruiti per compilare correttamente le schede ma è altrettanto importante far crescere la coscienza che la compilazione della scheda è un contributo fondamentale nella gestione delle emergenze e va realizzata necessariamente in tempi molto EFFETTI SULLE PERSONE Nessuno Pochi Molti Maggior parte 0-20% 20-50% 50-100% Avvertito in casa solo ai piani superiori da * Avvertito in casa solo al piano terra da * Avvertito con spavento da * EFFETTI SU EDIFICI No Pochi Molti Maggior parte 0-20% 20-50% 50-100% Caduta di controsoffitto altri oggetti appoggiati Caduta di camini, cornicioni e tegole Crepi evidenti nelle pareti Crolli parziali di elementi strutturali portanti Crolli generalizzati Tab.2 - Scheda di Risentimento Sismico, da compilare per la segnalazione sul territorio degli effetti, con le relative sezioni degli effetti sulle persone e sugli edifici, con la relativa descrizione dell’istruzione alla compilazione, alla definizione del problema, degli obiettivi della procedura e infine della metodologia.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=