GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

470 GNGTS 2018 S essione 2.2 brevi. Così facendo è possibile ottenere un’immediata mappatura degli effetti sul territorio da mettere a disposizione al sistema di Protezione Civile. I piani di emergenza e le schede di valutazione dovrebbero diventare dei veri e propri strumenti per l’addestramento del sistema di Volontariato in tempi normali (non di emergenza) . Occorre ricordare la presenza e la capacità del sistema di Volontariato su tutto il territorio nazionale, e dell’importanza della collaborazione del sistema di Volontariato con la comunità scientifica. Volontari e entità scientifiche possono collaborare nelle direzioni della mitigazione del rischio sismico e della pianificazione e gestione di emergenze sismiche. I possibili sviluppi futuri della metodologia delle schede dei Volontari, sono quello di estendere tale metodologia ad altre Regioni e ad ampie porzioni del territorio italiano; Quello di superare le criticità osservate in alcuni Comuni della Regione, dirigendosi fisicamente e tenendo con i gruppi comunali di Volontari di Protezione Civile delle riunioni, per sensibilizzare e invogliare i Volontari alla compilazione delle schede di Risentimento; Infine, quello di mettere in atto un’applicazione per Smartphone che possa essere utile alla compilazione delle schede e alla pianificazione e gestione del rischio sismico. Bibliografia Comisso M.; 2013. Criteri per la definizione della configurazione funzionale di risposta all’emergenza sismica a livello urbano: Il caso di Cividale del Friuli. Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura, Università degli Studi di Udine. Relatore: Grimaz S. Correlatore: Di Bernardo F.; A.A.: 2011-2012. Dolce M.; 2012: Qui DPC, Progettazione Sismica, IUSS Press, n. 1/2012. Grimaz S., Barazza F., Malisan P. and Moretti A.; 2011: Riconoscimento delle evidenze di criticità comportamentale degli edifici in caso di terremoto attraverso ispezioni visive. Il Metodo VISUS. In: Proceedings XIV Convegno ANIDIS L’ingegneria sismica in Italia. Bari, 18-22 settembre. Grimaz S., Slejko D., Cucchi F., Barazza F., Biolchi S., Del Pin E., Franceschinis R., Garcia J., Gattesco N., Malisan P., Moretti A., Pipan M., Prizzon S., Rebez A., Santulin M., Zini L. and Zorzini F.; 2012a: The ASSESS project: an example of a holistic multi-level study for seismic risk reduction. In: Atti del 31° Convegno Nazionale GNGTS. Tema 2: Caratterizzazione sismica del territorio. p. 302-308, ISBN: 978-88-902101-2-9, Potenza, 20-22 novembre 2012. 473 GNGTS 2013 Sess ione 2.3 131218 - OGS.Atti.32_vol.2.sez.3.08.indd 473 07/11/13 09.05 Grimaz S., Cucchi F., Slejko D., Gattesco N., Pipan M., Barazza F., Biolchi S., Franceschinis R., Garcia J., Malisan P., Moretti A., Prizzon S., Rebeza A., Santulin M., Zini L.and Zorzini F.; 2012b: Il progetto ASSESS (Analisi degli scenari sismici degli edifici scolastici per la definizione delle priorità di intervento per la riduzione del rischio sismico): un esempio di stima del rischio sismico esportabile ad altre realtà nazionali. GEOITALIA, vol. 39, p. 27-35, ISSN: 1724-4285. Priolo, E., C. Barnaba, P. Bernardi, G. Bernardis, P. L. Bragato, G. Bressan, M. Candido, E. Cazzador, P. Di Bartolomeo, G. Durì, S. Gentili, A. Govoni, P. Klinc, S. Kravanja, G. Laurenzano, L. Lovisa, P. Marotta, F. Ponton, A. Restivo, M. Romanelli, A. Snidarcig, S. Urban, A. Vuan, and D. Zuliani (2005). Seismic monitoring in north-eastern Italy: A ten-year experience. Seismol. Res. Lett. 76, 446–454. Sandron D., Bragato P.L., Di Bernardo F., Di Narda N, Giordani D., Grimaz S., Miorin F., Pesaresi D., Primiero A., Rebez A. and Trocca C.; 2012: Civil protection municipal emergency plans: earthquake procedures in the frame of the Regional plan of emergencies in Friuli Venezia Giulia. In: Atti del 31° Convegno Nazionale GNGTS. Potenza, 20-22 Novembre 2012. p. 371-378, ISBN: 978-88-902101-2-9, Potenza, 20-22 Novembre 2012. Slejko D., Grimaz S., Cucchi F., Gattesco N., Pipan M., Barazza F., Biolchi S., Franceschinis R., Garcia J., Malisan P., Moretti A., Prizzon S., Rebez A., Santulin M., Zini L. and Zorzini F.; 2012: Seismic risk of schools at a regional scale: the ASSESS project. In: SISMOS 2012, por una gestión stratégica de riesgos de desasters. Paper C1, Santiago de Cuba: Universitad de Oriente, ISBN: 978-959-207-449-1, Santiago de Cuba, 8-11 May 2012.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=