GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
GNGTS 2018 S essione 2.2 475 Ulteriori elaborazioni possono essere condotte al fine di semplificare ulteriormente la lettura delle mappe di rischio sismico qui presentate e permettere una semplice ed immediata comprensione dei risultati, aspetto rilevante vista l’utilità di campagne informative di sensibilizzazione della popolazione come le recentissime iniziative “ Giornata della prevenzione sismica ” e “ Io non rischio ”. A titolo di esempio, rapportando i valori relativi di rischiosità rispetto al costo unitario di ricostruzione adottato, è possibile esprimere il rischio sismico in termini adimensionali, ovvero di % sul costo di ricostruzione unitario (metrica analoga a quella definita dal Decreto Ministeriale 7 marzo 2017 n. 65), e successivamente adottare una scala qualitativa a 5 Classi di Rischio Sismico territoriale (CRS1 – molto basso, CRS2 – basso, CRS3 – medio, CRS4 – alto, CRS5 molto alto). In Fig. 3 viene riportata, a scopo illustrativo, la mappa nazionale del rischio sismico espressa in termini di Classi di Rischio Sismico Provinciale: le 5 classi sono caratterizzate da intervalli uguali di ampiezza pari a 0.1%, e valore massimo calcolato pari a 0.5%. Conclusioni. Lo sviluppo di una mappatura del rischio sismico alla scala territoriale ottenuta tramite l’applicazione di procedure scientificamente-basate, risulta essere oggigiorno sempre più uno strumento fondamentale per la gestione del rischio sismico e la relativa pianificazione di opportune strategie di mitigazione/ trasferimentodel rischionelleareedelmondo colpite da terremoti. Il presente contributo ha illustrato brevemente i principali risultati ottenuti dagli studi svolti in questi anni dagli autori in tale ambito, evidenziando come le mappe ottenute possano quindi essere inoltre utilizzate come un punto di partenza per una rimodulazione su base razionale delle politiche d’incentivazione fiscale in funzione dell’effettiva distribuzione spaziale del rischio sismico, differenziando per esempio i regimi di detrazione fiscale, e ove necessario, prevedendo specifiche linee di finanziamento integrative. Bibliografia Barani, S., Spallarossa, D., Bazzurro, P. (2009) Disaggregation of probabilistic ground-motion hazard in Italy . Bulletin of the Seismological Society of America, 99(5): 2638-2661. Bindi D., Pacor F., Luzi L., Puglia R., Massa M., Ameri G., Paolucci R.; 2011. Ground motion prediction equations derived from the Italian strong motion database . Bulletin of Earthquake Engineering, 9(6): 1899-1920. Decreto Ministeriale 7 marzo 2017, n. 65. Sisma Bonus – Linee guida per la classificazione del rischio sismico delle costruzioni e relativi allegati. Modifiche all’articolo 3 del Decreto Ministeriale n° 58 del 28/02/2017. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, Roma. Dolce, M., Manfredi, G. (2015) Libro bianco sulla ricostruzione privata fuori dai centri storici nei comuni colpiti dal sisma dell’Abruzzo del 6 aprile 2009 . Doppiavoce Edizioni, pp.224 (in Italian). http://iononrischio.protezionecivile.it/ http://www.giornataprevenzionesismica.it/prevenzione_sismica/ Istituto Nazionale di Statistica, 2011. 15-esimo Censimento Generale della popolazione e delle abitazioni 2011. Postel Editore, Roma. Legge 11 dicembre 2016, n. 232. Bilancio di previsione dello Stato per l’anno finanziario 2017 e bilancio pluriennale per il triennio 2017-2019. Gazzetta Ufficiale n. 197 del 21 dicembre 2016 – Serie Generale, Roma. Meletti, C., Galadini, F., Valensise, G., Stucchi, M., Basili, R., Barba, S., Vannucci, G., Boschi, E. (2008) A seismic source zone model for the seismic hazard assessment of the Italian territory . Tectonophysics, 450: 85-108. Zanini M.A., Hofer L., Pellegrino C., 2018. A framework for assessing the seismic risk map of Italy and developing a sustainable risk reduction program . Int. Journal of Disaster Risk Reduction, doi.org/10.1016/j.ijdrr.2018.09.012. Fig. 3 - Le classi di rischio sismico provinciale come metrica efficace per una divulgazione semplice del rischio sismico.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=