GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

GNGTS 2018 S essione 2.2 479 mappa nazionali di rischio sismico ante e post operam espresse in termini di Classi di Rischio Sismico Provinciale (CSRP), in maniera tale da rappresentare in maniera più divulgativa l’efficacia del piano nazionale di riduzione del rischio sismico. Valutazione della sostenibilit à finanziaria. Sulla base dei dati relativi a benefici e costi di retrofit sismico per ciascun comune italiano, si è proceduto allo svolgimento di un’analisi costi- benefici volta ad analizzare la sostenibilità finanziaria del piano nazionale di mitigazione del rischio sismico analizzato, nello specifico andando a stimare il tempo di rientro dell’investimento in ciascun comune. Per permettere il rientro dall’investimento in tempistiche ragionevoli si è ritenuto opportuno pensare di introdurre una tassazione sugli immobili di diretta riscossione da parte delle amministrazioni comunali e proporzionale, con modalità di formulazione analoghe ad altre tipologie di tasse attualmente in essere (ad esempio, TASI, TARI), espresse come prodotto della rendita catastale degli immobili – utilizzata come base imponibile – per un’aliquota fiscale. Fig. 3 - Tempi di rientro dell’investimento per ciascuno dei regimi di tassazione ipotizzati.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=