GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

532 GNGTS 2018 S essione 2.3 competente territorialmente, da tecnici della Regione, della Società, di Assomineraria e di INGV, ente individuato come struttura preposta al monitoraggio (SPM); ai lavori dei Comitati partecipano anche i Comuni interessati. La Regione è quindi presente in tutte le fasi delle sperimentazioni, dalla programmazione al coordinamento, al controllo e divulgazione dei dati e informazione ai cittadini. L ’ informazione. La costante e corretta divulgazione delle informazioni relative alle attività in svolgimento nei siti di esercizio e agli esiti dei monitoraggi è un aspetto cruciale per prevenire ed evitare la circolazione di notizie false. Anche in questo la Regione, partecipando alle attività ed essendo al corrente degli esiti, può svolgere un ruolo fondamentale in quanto soggetto super partes e al tempo stesso vicino ai cittadini e alle Amministrazioni Locali. L’informazione per essere efficace richiede attività nei territori, come ad esempio incontri con la cittadinanza, e la regolare pubblicazione online delle attività e degli esiti. Considerazioni conclusive. La Regione, attraverso i propri servizi tecnici, ha l’opportunità e il dovere di fornire contributi per lo sviluppo sostenibile della ricerca, esplorazione e coltivazione delle risorse del sottosuolo. È innanzi tutto necessario che i servizi tecnici continuino a produrre conoscenza acquisendo ed elaborando dati e rendendone pubblici i risultati attraverso la pubblicazione di cartografie e documenti tecnici, come ad esempio le mappe rappresentate nelle figure 1, 2 e 3. Allo stesso tempo è necessario che i servizi tecnici partecipino attivamente alle istruttorie dei progetti e ai monitoraggi delle attività in esercizio. Infine, è necessario che gli stessi servizi tecnici curino l’informazione alla cittadinanza, divulgando con regolarità notizie sulle attività in corso e gli esiti, sia attraverso i propri siti web sia con incontri pubblici nei territori. Quest’ultimo aspetto è particolarmente importante in quanto la necessità di una corretta informazione richiede che l’ente divulgatore sia tecnicamente all’altezza e super partes. La Regione può ricoprire questo ruolo. Occorre quindi che le Regioni tornino ad investire in servizi tecnici … Bibliografia Boccaletti M., Bonini M., Corti G., Gasperini P., Martelli L., Piccardi L., Severi P., Vannucci G.; 2004: Carta sismotettonica della Regione Emilia-Romagna, scala 1:250.000. Con note illustrative . Regione Emilia-Romagna– SGSS, CNR-IGG. SELCA, Firenze. http://ambiente.regione.emilia-romagna.it/geologia/pubblicazioni/sismica/ carta-sismotettonica-della-regione-emilia-romagna-in-scala-1-250.000 Bonsignore F. (Resp.), Carati M., Costantino R., Cristofori D., Zaccanti G., Bitelli G., Vittuari L., Franci F., Lambertini A., Martelli L., Severi P.; 2018: Rilievo della subsidenza nella pianura emiliano-romagnola - Seconda fase . ARPAE Direzione Tecnica, Università di Bologna DiCAM, Regione Emilia-Romagna Servizio Geologico, Sismico e dei Suoli. https://www. arpae.it/dettaglio_generale.asp?id=2045&idlivello=1425 ICHESE; 2014: Report on the Hydrocarbon Exploration and Seismicity in Emilia Region . A cura di International Commission on Hydrocarbon Exploration and Seismicity in the Emilia Region. http://ambiente.regione.emilia- romagna.it/geologia/notizie/notizie-2014/commissione-ichese-on-line-il-rapporto-integrale ILG; 2014: Indirizzi e linee guida per il monitoraggio della sismicità, delle deformazioni del suolo e delle pressioni di poro nell’ambito delle attività antropiche . A cura del Gruppo di Lavoro CIRM. http://unmig.sviluppoeconomico. gov.it/unmig/agenda/dettaglionotizia.asp?id=238# Martelli L. (coord.), Bonini M., Calabrese L., Corti G., Ercolessi G., Molinari F. C., Piccardi L., Pondrelli S., Sani F.; 2017: Carta sismotettonica della Regione Emilia-Romagna e aree limitrofe . Regione Emilia-Romagna, Servizio geologico, sismico e dei suoli. Con note illustrative e CD. DREAM Italia. http://ambiente.regione.emilia - romagna.it/geologia/pubblicazioni/sismica/carta-sismotettonica-della-regione-emilia-romagna-e-aree-limitrofe- edizione-2016 Perini L., Calabrese L., Luciani P., Olivieri M., Galassi G., Spada G.; 2017: Sea-level rise along the Emilia-Romagna coast (Northern Italy) in 2100: scenarios and impacts . Nat. Hazards Earth Syst. Sci., 17, 2271–2287, 2017. RER – ENI; 1998: Riserve idriche sotterranee della Regione Emilia-Romagna . A cura di G. M. Di Dio. Regione Emilia-Romagna, ENI Agip Divisione Esplorazione e Produzione. S.EL.CA. , Firenze, pp 120. Archivio Cartografico della Regione Emilia-Romagna, Bologna.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=