GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
GNGTS 2018 S essione 3.2 621 meccaniche di tipo puntuale, specie in aree che possono presentare frequenti anisotropie laterali come sono i lunghi tratti arginali. La semplificata modellazione idrologica ha permesso comunque la comprensione delle cause e una preliminare quantificazione delle condizioni di innesco del fenomeno che porta al sifonamento al di sotto della struttura arginale durante le piene fluviali. La campagna di caratterizzazione integrata ha evidenziato come, se condotte preliminarmente e non dopo l’esecuzione delle opere di difesa, le indagini geofisiche possano essere determinanti per l’inquadramento delle caratteristiche del sottosuolo a supporto delle modellazione delle dinamiche di filtrazione. Fig. 2 - Modello geologico dell’area di studio in destra Adige derivante dalle indagini ERT, geomorfologiche e geognostiche. Fig.1 - Linee ERT condotte in destra Adige in Provincia di Bolzano. Bibliografia Archivio del Genio Civile della Provincia Autonoma di Bolzano Angelucci D. E., 2016, La valle dell’adige: genesi e modificazione di una grande valle alpina come interazione tra dinamiche naturali e fattori antropici, Atti di Congresso: Il fiume, le terre, l’immaginario. L’adige come fenomeno storiografico complesso.At: Rovereto, 21-22 febbraio 2013Volume: V. Rovigo (ed.), Memorie della Accademia Roveretana degli Agiati, 4: 9-43
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=