GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

GNGTS 2018 S essione 3.2 627 La natura dei dati a nostra disposizione permette due tipi di inversione: l’inversione dei dati assoluti e l’inversione in time-lapse . Per entrambe le tipologie di inversione, sono stati utilizzati i codici R2 (dataset 2D; Binley, 2016) e R3t (dataset 3D; Binley, 2013), basati su un’inversione alla Occam. L’errore fissato per l’inversione dei dati assoluti è pari a 10%, mentre per l’inversione in time-lapse , il cui approccio è quello proposto da Daily et al. (1992), è abbassato al 5%. Risultati e discussione. Inversione dei dati assoluti. I risultati dell’inversione dei dati assoluti del sotto-sistema 3D mostrano distribuzioni di resistività confrontabili. Infatti, il dominio investigato può sempre essere suddiviso in due porzioni, una più superficiale con resistività media inferiore a 300 Ωm ed una più profonda con resistività tra 350 e 500 Ωm (Fig. 1). Si può inoltre notare come passando da giugno (Fig. 1a) a luglio (Fig. 1d) la resistività diminuisca soprattutto nella porzione più profonda. Tab. 1 - Data e ora di inizio delle acquisizioni ERT nel sito di San Giuseppiello. La durata media delle acquisizioni è di circa 25 minuti. 6 giugno 2018 Sotto-sistema Ora inzio 3D 13:05 2D – 3 metri 11:15 2D – 10 metri 12:00 24 luglio 2018 Sotto-sistema Ora inzio 3D 13:45 2D – 3 metri 11:30 2D – 10 metri 10:20 25 luglio 2018 Sotto-sistema Ora inizio 3D 9:40, 12:25 2D – 3 metri 14:50 2D – 10 metri 15:30 Fig. 1 Sotto-sistema 3D. Distribuzione di resistività ottenuta dall’inversione dei dati assoluti per le date di a) 6 giugno, b) 24 luglio, c) 25 luglio ore 9:40 e d) 25 luglio ore 12:25. I pallini neri indicano la posizione degli elettrodi (sia in superficie che in foro). Le sezioni 2D di resistività assoluta per il sotto-sistema con pozzetti profondi 3 metri sono caratterizzate da resistività in media maggiore in superficie, con zone con valori anche superiori a 500 Ωm, mentre la parte più inferiore (a partire da circa 1.75 m di profondità) mostra resistività più basse, mediamente inferiori a 300 Ωm.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=