GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
628 GNGTS 2018 S essione 3.2 Infine, i risultati dell’inversione dei dati assoluti per il sotto-sistema 2D con pozzetti profondi 10 metri mostrano un range di resistività maggiore rispetto ai sotto-sistemi precedenti (compreso tra 20 e 2000 Ωm) con i valori maggiori sono presenti nella porzione più superficiale, fino ad un massimo di circa 7 metri di profondità. Inversione in time-lapse. Sono state effettuate due inversioni in time-lapse , la prima avente come misura di background l’acquisizione del 6 giugno, la seconda con background la misura del 24 luglio (Fig. 2). I rapporti di luglio rispetto a giugno mostrano una diminuzione di resistività nella porzione destra del dominio (valori inferiori a 100%), che si approfondisce all’aumentare delle ore. Lo stesso può essere osservato anche nella parte superiore sinistra dell’immagine. Il resto del dominio investigato è invece caratterizzato da un aumento di resistività (valori superiori a 100%). I rapporti di luglio mostrano le stesse caratteristiche del time-lapse precedente, in quanto buona parte del dominio è soggetta ad una diminuzione di resistività, più marcata passando dalla misura delle 9:40 a quella delle 12:25. La porzione sinistra è invece caratterizzata da un marcato aumento di resistività, così come alcune porzioni più superficiali. Si noti che le scale utilizzate per la rappresentazione dei risultati sono diverse: nella prima, infatti, le variazioni sono maggiori poiché maggiore è il tempo intercorso tra la misura di background e le successive. Questo è dovuto al fatto che il time-lapse mostra l’effetto cumulativo dei processi che hanno avuto luogo e che hanno, in conseguenza, modificato la resistività. Anche per il sotto-sistema 2D con pozzetti di 3 metri sono stati effettuati due tipi di inversioni in time-lapse . I risultati dell’inversione con l’acquisizione di giugno come background sono entrambe caratterizzate da una diminuzione di resistività nel primo metro al di sotto della superficie, seguita da un incremento generale a profondità maggiori. Nel caso dell’inversione della misura del 25 luglio rispetto a quella del giorno precedente, invece, la maggior parte delle variazioni avviene a profondità maggiori di 1 metro, dove sono presenti delle aree che mostrano un incremento di resistività. Fig. 2 Sotto-sistema 3D. Risultati dell’inversione in time-lapse per il sotto-sistema 3D. Le figure i), ii) e iii) mostrano i rapporti di luglio rispetto alla misura di giugno, le figure iv) e v) mostrano invece i rapporti del 25 luglio rispetto alla misure del 24 luglio. I pallini neri indicano la posizione degli elettrodi (sia in superficie che in foro).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=