GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

GNGTS 2018 S essione 3.2 629 Per quanta riguarda il terzo sotto-sistema, invece, l’inversione in time-lapse non è stata fatta a causa della scarsa qualità dei dataset: il common set è infatti costituito solo da 500 misure. Discussione. L’analisi dei risultati assoluti ed in time-lapse richiede informazioni ausiliarie (ad es. contenuto idrico e temperatura del suolo, profondità della tavola d’acqua) necessarie per interpretare correttamente la distribuzione e la variazione di resistività osservate. Nonostante tali dati non siano ancora disponibili, i risultati preliminari a nostra disposizione permettono di ottenere già alcune informazioni. Il dominio investigato presenta caratteristiche omogenee nel tempo, molto probabilmente legate alla geologia del sito stesso. Tuttavia, la maggior parte delle informazioni deriva dal time-lapse 3D, che mostra delle variazioni di resistività molto probabilmente legate all’irrigazione che ha avuto luogo il 24 luglio. Anche se in via del tutto qualitativa, tali variazioni permettono di ipotizzare l’infiltrazione dell’acqua a profondità comparabili con quelle dei pozzetti. Solo da un confronto con le sonde in sito sarà, però, possibile legare la variazione di resistività osservata con la variazione di altri parametri caratteristici. Conclusioni. Il monitoraggio della bonifica di un sito contaminato è parte integrante del processo stesso, necessario per stabilire l’efficacia delle procedure messe in atto. Nel caso della fitodepurazione, è particolarmente rilevante ottenere informazioni riguardanti le strutture e, soprattutto, i processi che hanno luogo nel dominio non saturo, per ottenere informazioni spaziali altrimenti non ottenibili con altri mezzi. Nonostante i limiti di questi risultati preliminari, e la mancanza di confronto con dati ausiliari (tutt’ora in fase di analisi), l’ERT si conferma una tecnica di supporto al monitoraggio multi-scala di processi di bonifica. In futuro, lo studio sarà completato con lo sviluppo di un modello idrologico mirato ad unire le informazioni geofisiche con quelle ausiliarie, per descrivere più compiutamente i processi che caratterizzano il dominio non saturo del sito di San Giuseppiello. Bibliografia Balestri G.; 2010: Consulenza Tecnica nei luoghi di cui al decreto di sequestro probatorio del 17/07/08 e segg. nelle Località: Masseria del Pozzo, Schiavi e San Giuseppiello in Giugliano in Campania; terreni in SP Trentola- Ischitella in Trentola e in Torre di Pacifico in Lusciano e siti non sequestrati in Castel Volturno o oggetto di precedenti sequestri in loc. Scafarea (Giugliano). http:// corrieredelmezzogiorno.corriere.it/campania/media/fissi/ pdf/ Binley A.; 2013: R3t, v. 1.8. http://www.es.lancs.ac.uk/people/amb/Freeware/R3t/R3t.htm Binley A.; 2016: R2, v. 3.1. http://www.es.lancs.ac.uk/people/amb/Freeware/R2/R2.htm Binley A. and Kemna A.; 2005: DC resistivity and induced polarization methods. In Hydrogeophysics (pp. 129-156). Springer, Dordrecht. Daily W., Ramirez A., LaBrecque D., Nitao J.; 1992: Electrical resistivity tomography of vadose water movement. Water Resour. Res., 28 , 1429–1442, DOI 10.1029/91WR03087 LaBrecque D.J., Ramirez A.L., Daily W.D., Binley A.M., Schima, S.A.; 1996: ERT monitoring of environmental remediation processes. Meas. Sci.Technol.,  7 (3), 375, DOI 10.1088/0957-0233/7/3/019 Salt D.E., Blaylock M., Kumar N.P., Dushenkov V., Ensley B.D., Chet I., Raskin, I.; 1995: Phytoremediation: a novel strategy for the removal of toxic metals from the environment using plants. Nat. Biotechnol, 13(5), 468, DOI 10.1038/nbt0595-468 Vanella D., Cassiani G., Busato L., Boaga J., Barbagallo S., Binley A., Consoli, S.; 2018: Use of small scale electrical resistivity tomography to identify soil-root interactions during deficit irrigation. J. Hydrol.,  556 , 310-324, DOI 10.1016/j.jhydrol.2017.11.025

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=