GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

GNGTS 2018 S essione 3.2 683 fisico tra la roccia in cui è scavata la tomba e le presunte porte sigillate, insieme alla marcata discontinuità laterale che dovrebbe essere presente agli stipiti di queste porte, così come l’eventuale presenza di un architrave in legno sopra le porte. Il Ministero delle Antichità egiziano ha infatti commissionato una prima indagine georadar, effettuata da H. Watanabe nel novembre 2015 (Watanabe, 2015), i cui risultati sembravano confermare l’ipotesi di Reeves. Una seconda indagine, condotta da un team del National Geographic nel marzo 2016 (National Geographic Society, 2016), non ha però confermato le risultanze della prima indagine. Per dirimere la questione una terza indagine georadar è stata affidata, a seguito della sottomissione di un progetto al Ministero delle Antichità egiziano, al nostro team. Queste ultime indagini sono state condotte nel febbraio 2018 e le modalità di indagine ed i principali risultati ottenuti sono sintetizzati in questa nota. Acquisizione e Processing. Diversi sistemi di acquisizione e diverse bande di frequenza sono stati adottati per l’acquisizione dati. In particolare sono state adottate tre diverse bande di frequenza: bassa frequenza con antenna IDS RIS TR200, frequenza intermedia con un sistema IDS Stream-C multicanale a doppia polarizzazione e alta frequenza con antenna IDSAladdin da 2 GHz a doppia polarizzazione. Le indagini sono state eseguite sia lungo direzioni verticali (per la bassa e intermedia frequenza) che orizzontali (per l’alta frequenza), con spaziatura dei profili molto ravvicinata al fine di ottenere un campionamento spaziale molto denso. A causa della necessità di scansionare le pareti senza danneggiare i dipinti che le ricoprono è stato necessario Fig. 1 - Acquisizione dati all’interno della KV62 (vista in pianta in d): a) bassa frequenza con antenna IDS RIS TR200 b) frequenza intermedia con un sistema IDS Stream-C multicanale a doppia polarizzazione e c) alta frequenza con antenna IDS Aladdin da 2 GHz a doppia polarizzazione. I profili di a) e di b) sono stati condotti verticalmente, i profili di c) orizzontalmente.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=