GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale
76 GNGTS 2018 S essione 1.1 oltre che essere caricabile direttamente in QGIS, il più diffuso sistema GIS open source. Visto che non tutti gli utenti possono sfruttare la flessibilità del servizio FDSN-event direttamente, è stata migliorata una interfaccia semplificata denominata “Query builder” che permette sia di semplificare l’invio di un’interrogazione al servizio, sia di ricevere una rappresentazione più intuitiva dei risultati che vengono anche rappresentati in una mappa interattiva. Servizio dedicato ai dati macrosismici . Il servizio sviluppato secondo l’architettura RESTful per l’accesso ai dati macrosismici ha risolto alcuni errori di funzionamento segnalati dagli utenti e migliorato ulteriormente i formati sperimentali di codifica in XML (QuakeML) e GeoJSON. Riguardo la codifica dei dati macrosismici, è da segnalare una discussione in corso con i vari gruppi che gestiscono questa tipologia di dati, indipendentemente dalla metodologia utilizzata per la loro stima per arrivare a strutturare uno standard comune per l’interscambio dei dati. La discussione a livello europeo è coordinata da AHEAD (Locati et al. , 2014; AHEAD Working Group), l’archivio europeo dei dati storico-macrosismici di cui ASMI è il nodo italiano e il Working Group dell’European Seismological Commission chiamato “ Harmonizing internet macroseismology in Europe ”. Servizio dedicato ai dati bibliografici . Il servizio per l’accesso ai (meta)dati bibliografici è stato esteso per fornire, oltre all’elenco delle pubblicazioni che rispondono ai parametri di ricerca specificati dall’utente (es. codice bibliografico, ricerca in un’area geografica delimitata), anche l’elenco dei terremoti trattati in questi studi. Questa nuova informazione ha richiesto una revisione dello schema XML di codifica dei dati fornisce una efficiente soluzione all’esigenza di individuare quali siano le pubblicazioni disponibili per una specifica area geografica. Servizio dedicato al Gazetteer . Il Gazetteer è il sistema geografico di riferimento per identificare univocamente le località associate alle osservazioni macrosismiche in ASMI e a cascata, in DBMI. Il suo contenuto è attualmente in corso di sistemazione e si prevede che entro il 2019 si potrà ulteriormente migliorarne l’accesso. È stato migliorato lo schema XML di codifica dei dati per poter includere, a discrezione dell’utente, l’elenco dei terremoti a cui siano associate osservazioni macrosismiche, ovvero poter fornire la storia sismica delle località italiane. Servizio “ Rosetta ”. Nell’ambito progetto DPC-INGV S2 “Constraining Observations into Seismic Hazard” attivo nel 2014, venne abbozzato il prototipo di un servizio (Locati et al. , 2016b) che permetteva di collegare le registrazioni accelerometriche riportate nella banca dati ITACA (Luzi et al. , 2008), e le osservazioni macrosismiche in DBMI11 (Locati et al. , 2011). Tale servizio permetteva anche di collegare i terremoti in CPTI15 con i rispettivi terremoti nella banca dati ISIDe (http://cnt.rm.ingv.it/iside) gestita dall’Osservatorio Nazionale Terremoti dell’INGV. Dal 2014 a oggi le citate banche dati sono state aggiornate nei contenuti, in particolare ITACA è ora alla versione 2.3 (Luzi et al. , 2017), per i dati macrosismici oggi esiste ASMI e DBMI è alla versione DBMI15 e ISIDe è in costante aggiornamento. Oltre ad aggiornamenti nei contenuti, queste banche dati hanno implementato servizi per l’accesso ai dati “ machine friendly ”, anche grazie alla spinta alla standardizzazione per l’accesso ai dati proveniente da EPOS, che è recentemente passato dall’essere un progetto europeo all’essere uno stabile Consorzio delle Infrastrutture di Ricerca Europee (ERIC). L’evoluzione sia dei contenuti che delle modalità di accesso ai dati, hanno permesso una revisione profonda del prototipo di “Rosetta” abbozzato nel 2014 e la nuova versione in corso di sviluppo ne sfrutterà i vantaggi anche nell’ottica dell’attività dedicata all’individuazione di relazioni tra intensità macrosismica e scuotimento al suolo (Gomez Capera et al. , 2018). La nuova versione di “Rosetta” verrà resa pubblica sul sito di ASMI in forma sperimentale a breve. Bibliografia Antonucci A., Rovida A., Pessina v., Camassi R. and Locati M.; 2018a: Verso una stima quantitativa delle vittime da terremoti nell’Archivio Storico Macrosismico Italiano (ASMI) . Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, Atti del 37° Convegno nazionale, Bologna, 19-21 novembre. Antonucci A., Rovida A., Locati M., Camassi R., Bernardini F., Caracciolo C.H. and Maffezzoni L.; 2018: ASMI, the Italian Archive of Historical Earthquake Data . 36th General Assembly of the European Seismological
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=