GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

GNGTS 2018 S essione 1.1 77 Commission, La Valletta, Malta, 2-7 september 2018. Session S37 - Open questions in (European) Historical earthquake research. AHEADWorking Group. AHEAD, the European Archive of Historical Earthquake Data , doi: https://doi.org/10.6092/ INGV.IT -AHEAD Gomez Capera A.A., Santulin M., D’Amico M., D’Amico V., Locati M., Luzi L., Massa M. and Puglia R.; 2018: Macroseismic intensity to ground motion empirical relationships for Italy . Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, Atti del 37° Convegno nazionale, Bologna, 19-21 novembre. Locati M., Camassi R., Rovida A., Ercolani E., Bernardini F., Castelli V., Caracciolo C.H., Tertulliani A., Rossi A., Azzaro R., D’Amico S., Conte S. and Rocchetti E.; 2016(a): DBMI15, the 2015 version of the Italian Macroseismic Database . Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, doi: https://doi.org/10.6092/INGV.IT-DBMI15 Locati M., Camassi R. and Stucchi M. (a cura di); 2011: DBMI11, la versione 2011 del Database Macrosismico Italiano . Milano, Bologna, doi: https://doi.org/10.6092/INGV.IT-DBMI11 Locati M., Gómez Capera A.A, Puglia R. and Santulin M.; 2016(b): Rosetta, a tool for linking accelerometric recording and macroseismic observations: description and applications . Bull Earthquake Eng, doi: https://doi. org/10.1007/s10518-016-9955-y Locati M., Rovida A., Antonucci A. and Maffezzoni L.; 2017: Servizi per l’accesso ai dati in ASMI, l’Archivio Storico Macrosismico Italiano . Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, Atti del 36° Convegno nazionale, Trieste, pp. 244-246. Locati M., Rovida A., Albini P. and Stucchi M.; 2014: The AHEAD Portal: A Gateway to European Historical Earthquake Data . Seismological Resource Letters, 85(3), pp.727-734, doi: https://doi.org/10.1785/0220130113 Luzi, L., Hailemikael, S., Bindi, D., Pacor, F., Mele, F. and Sabetta, F.; 2008: ITACA (Italian Accelerometric Archive): a web portal for the dissemination of Italian strong motion data. Seismol. Res. Lett., 79(5), 716-722, doi: https:// doi.org/10.1785/gssrl.79.5.716 Luzi L., Pacor F. and Puglia R.; 2017: Italian Accelerometric Archive v 2.3 . Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Dipartimento della Protezione Civile Nazionale, doi: https://doi.org/10.13127/ITACA.2.3 Pessina V., Antonucci A., Camassi R., Locati M. and Rovida A.; 2018: Casualties in the Italian seismic history . 36th General Assembly of the European Seismological Commission, La Valletta, Malta, 2-7 september 2018. Session S39 - Knowledge Bases About Past Earthquakes Consequences. Rovida A., Locati M., Camassi R., Antonucci A., Bernardini F., Caracciolo C.H. and Maffezzoni L.; 2017: L’archivio storico macrosismico italiano (ASMI) . Gruppo Nazionale di Geofisica della Terra Solida, Atti del 36° Convegno nazionale, Trieste, pp. 255-258. Rovida A., Locati M., Camassi R., Lolli B. and Gasperini P. (eds); 2016: CPTI15, the 2015 version of the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes . Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, doi: https://doi.org/10.6092/ INGV.IT -CPTI15. SISMICITÀ STRUMENTALE NELL’AREA DI AMATRICE-VISSO-NORCIA PRE- 24 AGOSTO 2016 A CONFRONTO CON LA SEQUENZA SISMICA DEL 2016-2018 M. Moschella 1 , M.G. Ciaccio 2 , D. Latorre 2 1 Dipartimento di Scienze della Terra, Sapienza, Roma, Italy 2 Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Roma, Italy In questo lavoro è stata analizzata la sismicità dell’area interessata dalla sequenza di Amatrice-Visso-Norcia (2016-2018), la più importante in Italia degli ultimi trent’anni poiché ha fatto registrare nei pressi di Norcia (PG) un terremoto di Mw = 6.5 il 30 ottobre 2016. L’indagine ha riguardato il periodo precedente il 24 agosto 2016, precisamente dal 1° gennaio 1981 al 23 agosto 2016, ed è partito dal lavoro già in essere di Ciaccio (2016) implementandolo grazie al calcolo di nuove localizzazioni ottenute col programma di A. Lomax NonLinLoc (http://alomax.free.fr/nlloc/index.html) . I dati necessari alla ricostruzione della sismicità strumentale dell’area in esame sono stati estrapolati dai cataloghi sismici presenti nel database dell’INGV, precisamente il Catalogo della Sismicità Strumentale (CSI, Castello et al. , 2006, http://csi.rm.ingv.it/) e ISIDe (Italian

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=