GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

92 GNGTS 2018 S essione 1.1 Il CFTI non presenta solo i dati parametrici dei terremoti e i valori di intensità nelle singole località secondo la scala MCS, ma anche testi descrittivi degli effetti dei terremoti nel contesto antropico e nell’ambiente naturale, fornendo un quadro completo del loro impatto sul territorio e delle conseguenze sociali ed economiche. Per ogni sequenza sismica studiata, il CFTI5Med fornisce inoltre una bibliografia completa di tutte le testimonianze utilizzate, offrendo anche la possibilità di consultarne direttamente on-line circa la metà. Le principali novità introdotte con il CFTI5Med riguardano: i) recupero e formattazione con criteri moderni e omogenei di oltre 23.000 documenti bibliografici; ii) reinterpretazione geologica, miglioramento della georeferenziazione e riprocessamento di oltre 2.300 descrizioni di effetti sismo-indotti sull’ambiente naturale; iii) elaborazione di numerosi testi delle fonti utilizzate e di testi di commento che non erano stati inclusi nella precedente versione CFTI4Med; iv) nuova interfaccia web-GIS, totalmente ridisegnata, veloce e di uso semplice e intuitivo (Sgattoni et al. , 2018). Parallelamente alla pubblicazione del CFTI5Med proseguono sia le attività di elaborazione dei contenuti del catalogo, sia lo sviluppo informatico della banca-dati e della relativa interfaccia web. Per quanto riguarda i contenuti, è in corso in primo luogo la revisione degli studi su alcuni terremoti in diverse aree d’Italia ed è prossima alla conclusione un’attività di aggiornamento e rielaborazione di tutte le informazioni riguardanti la cronologia delle sequenze sismiche, contenute all’interno dei commenti storico-critici. È in corso inoltre un’attività di identificazione di nuovi effetti sull’ambiente naturale a partire da testimonianze già archiviate in banca dati. Parallelamente, è stata avviata una collaborazione con gli autori del Catalogo italiano degli Effetti Deformativi del suolo Indotti dai forti Terremoti (CEDIT; Fortunato et al. , 2012) dell’Università La Sapienza, volta al confronto dei due cataloghi in prospettiva di allinearne i contenuti. Per quanto riguarda gli sviluppi informatici, sono in corso di realizzazione nuovi strumenti web che permettono elaborazioni avanzate dei contenuti del catalogo e di contenuti esterni raggiungibili attraverso servizi di interoperabilità, permettendo agli utenti una migliore comprensione dei fenomeni descritti e parametrizzati nel catalogo. Alcuni di questi strumenti saranno ospitati all’interno di un nuovo portale web in corso di sviluppo, denominato CFTILab, nato per raccogliere esperienze presenti, passate e future nate dalla ricerca svolta negli anni Fig. 1 - Strumento interattivo di confronto delle mappe dei terremoti.Asinistra la mappa di un terremoto da CFTI5Med, a destra lo stesso terremoto da CPTI-DBMI.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=