GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

GNGTS 2018 S essione 1.1 93 nell’ambito del CFTI. Altri strumenti saranno integrati nella nuova versione del catalogo, CFTI6Med, la cui pubblicazione è prevista per il 2020. Vengono qui presentati i seguenti due strumenti, oggi in fase di sviluppo avanzato: i) confronto su base geografica degli effetti di due distinti terremoti, contenuto all’interno del portale CFTILab (Fig. 1); ii) visualizzazione grafica dell’evoluzione temporale delle sequenze sismiche (Fig. 2). Il primo strumento, che è indipendente dal catalogo CFTI, sarà reso pubblico Fig. 2 - Trasformazione del commento testuale “Cronologia completa della sequenza sismica” in grafico interattivo. In alto: pagina web di approfondimento del singolo terremoto (sequenza sismica del 1703 nell’appenino umbro- reatino, dal CFTI5Med: http://storing.ingv.it/cfti/cfti5/quake.php?01284IT ), con in evidenza la descrizione testuale della sequenza sismica, nella finestra dei commenti storico-critici. In basso: grafico interattivo e lista delle scosse della sequenza come verranno presentati nella prossima versione del CFTI.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=