GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

94 GNGTS 2018 S essione 1.1 nei prossimi mesi, mentre la pubblicazione del secondo è prevista con l’uscita della nuova versione del catalogo, nella cui interfaccia web sarà integrato. Il primo strumento permette di confrontare gli effetti di due terremoti diversi su due mappe affiancate il cui zoom e spostamento è gestito simultaneamente ad ogni azione del mouse su una delle due mappe, facilitando così il confronto dei dati mostrati sulle mappe. Su ciascuna mappa l’utente può caricare i dati di intensità macrosismica di un terremoto presente all’interno del CFTI5Med o caricare un file esterno contenente i dati di intensità organizzati secondo formati diversi. Al momento sono implementati i formati forniti in export da altre banche dati di INGV: ASMI (Archivio Storico Macrosismico Italiano; Rovida et al. ), CPTI (Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani; Rovida et al. , 2016) o HSIT (Hai Sentito Il Terremoto; www.haisentitoilterremoto.it ). Inoltre, anche all’interno di questo tool , sono disponibili gli stessi strumenti interattivi della mappa disponibili nell’interfaccia web del CFTI5Med (di tipo topografico, tettonico, sismologico, geologico-geotecnico; Sgattoni et al. , 2018). Il secondo strumento permette invece la visualizzazione grafica e interattiva della cronologia temporale delle sequenze sismiche (Fig. 2), attualmente presente all’interno dell’interfaccia web pubblica del CFTI5Med sotto forma di commento testuale, all’interno delle pagine di approfondimento di ogni singolo terremoto (Fig. 2 riquadro in alto). In particolare, a seguito della rielaborazione e riformattazione di tutti i dati riguardanti la cronologia delle 200 sequenze sismiche più importanti presenti all’interno della banca dati CFTI, è ora possibile organizzare tali dati in grafici a pettine di tipo time-line, con cui si è mirato a semplificare la comunicazione di informazioni eterogenee. Aogni barra o area del grafico corrisponde un breve testo descrittivo che compare al roll-over del mouse sul grafico e che viene riportato sotto forma di elenco al di sotto del grafico (Fig. 2 riquadro in basso). Riconoscimenti. Lo studio presentato ha beneficiato del contributo finanziario della Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Protezione Civile; rimane degli autori la responsabilita dei contenuti, che pertanto non riflettono necessariamente la posizione e le politiche ufficiali del Dipartimento. Bibliografia Boschi E., Ferrari G., Gasperini P., Guidoboni E., Smriglio G., Valensise G.; 1995: Catalogo dei Forti Terremoti in Italia dal 461 a.C. al 1980 . I.N.G. e S.G.A. editori, Bologna, 973 pp., con CD-ROM. Fortunato C., Martino S., Prestininzi A., Romeo R.W., coauthors Fantini A., Sanandrea P; 2012: New release of the Italian catalogue of earthquake-induced ground failures (CEDIT). Italian Journal of Engineering Geology and Environment, DOI: 10.4408/IJEGE.2012-02.O-05 Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Valensise G.; 2007: CFTI4Med, Catalogue of Strong Earthquakes in Italy (461 B.C.-1997) and Mediterranean Area (760 B.C.- 1500), INGV-SGA, http://storing.ingv. it/cfti4med/. Guidoboni E., Ferrari G., Mariotti D., Comastri A., Tarabusi G., Sgattoni G., Valensise G.;2018: CFTI5Med, Catalogo dei Forti Terremoti in Italia (461 a.C.-1997) e nell’area Mediterranea (760 a.C.-1500). Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV). http://storing.ingv.it/cfti/cfti5/ Rovida A., Locati M., Antonucci A., Camassi R. (a cura di). Archivio Storico Macrosismico Italiano (ASMI). Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. https://emidius.mi.ingv.it/ASMI/ Rovida A., Locati M., Camassi R., Lolli B., Gasperini P. (eds); 2016: CPTI15, the 2015 version of the Parametric Catalogue of Italian Earthquakes. Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia. doi :http://doi.org/10.6092/ INGV.IT -CPTI15 Sgattoni G., Tarabusi G., Ferrari G., Valensise G., Guidoboni E., Mariotti D., Comastri A.; 2018: Il nuovo CFTI5Med – Catalogo dei Forti Terremoti in Italia e nell’area Mediterranea: una visione completa della sismologia storica, dalle fonti originali ai parametri dei terremoti , in questo volume.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=