GNGTS 2018 - 37° Convegno Nazionale

GNGTS 2018 S essione 1.1 95 IL NUOVO CFTI5MED - CATALOGO DEI FORTI TERREMOTI IN ITALIA E NELL’AREA MEDITERRANEA: UNA VISIONE COMPLETA DELLA SISMOLOGIA STORICA, DALLE FONTI ORIGINALI AI PARAMETRI DEI TERREMOTI G. Sgattoni, G. Tarabusi, G. Ferrari, G. Valensise, E. Guidoboni, D. Mariotti, A. Comastri Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia, Italy Una nuova versione del Catalogo dei Forti Terremoti in Italia e nell’area Mediterranea, denominata CFTI5Med, è stata pubblicata nel 2018 da Guidoboni et al. (http://storing. ingv.it/cfti/cfti5/; Fig. 1). Il CFTI5Med raccoglie i risultati di oltre tre decenni di ricerche sulla sismicità storica in Italia. La sua principale caratteristica è che non contiene solo dati parametrici e intensità macrosismiche, ma anche approfonditi testi descrittivi che forniscono una panoramica completa dell’impatto territoriale (sociale, economico, sull’ambiente naturale ecc.) delle sequenze sismiche in esso contenute. Tra il 2016 e l’inizio del 2018, nell’ambito della Convenzione B2 INGV-DPC (Obiettivo 1 – Task A), per poter rendere maggiormente fruibile il vasto e articolato patrimonio informativo contenuto nella banca dati CFTI, è stata realizzata una nuova interfaccia web geografica avanzata e di facile utilizzo per utenti con competenze e formazione diverse. Le informazioni contenute all’interno della banca dati CFTI sono organizzate in commenti storico-critici che descrivono gli effetti causati dai terremoti, sia tramite descrizioni generali associate a ogni sequenza sismica, sia attraverso descrizioni specifiche per ogni località colpita (Fig. 2). Per ogni sequenza sismica studiata, il CFTI5Med fornisce inoltre una bibliografia completa di tutte le testimonianze utilizzate per la ricerca, consentendo al lettore di muoversi a ritroso dai parametri del singolo terremoto fino alle fonti originali utilizzate per studiarlo. Questo percorso è reso possibile dalla nuova interfaccia web, che fornisce agli utenti un strumento versatile ed efficiente per navigare all’interno del vasto patrimonio informativo del CFTI tramite pagine di accesso al catalogo per terremoti (Fig. 1), località ed effetti sismo- indotti sull’ambiente naturale, e tramite pagine di approfondimento delle singole località e dei singoli terremoti (Fig. 2). Il CFTI5Med fornisce informazioni su oltre 1100 terremoti in Italia (di cui 250 con intensità Fig. 1 - Home page del CFTI5Med: accesso al catalogo per terremoti. L’utente può effettuare selezioni sulla base di diversi parametri impostati nel pannello di selezione in alto a sinistra.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=