GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale
GNGTS 2019 S essione 1.1 99 a rapid image of the activated structures during a sequence. This could represent the first step toward the integration in the INGV monitoring room of the DDRT (double-difference in near- real-time). References Lomax A., Zollo A., Capuano P., Virieux J.; 2001: Precise, absolute earthquake location under Somma-Vesuvius volcano using a new 3D velocity model. Gephys. J. Int., 146, 313-331. Waldhauser F.; 2001: HypoDD: A program to compute double-difference hypocenter locations. U.S. Geol. Surv. Open File Rep., 01–113. Chiaraluce L., Di Stefano R., Tinti E., Scognamiglio L., Michele M., Casarotti E., et. al.; 2017a: The 2016 central Italy seismic sequence: A first look at the mainshocks, aftershocks, and source models. Seismological Research Letters, 88(3), 757-771. Michele M., Chiaraluce L., Di Stefano R., Waldhauser F.; 2019: From data recorded at the Italian National Network to fine-scale fault geometry of the 2016-2017 Central Italy Seismic Sequence. Submitted to JGR. STIMA RAPIDA DELLA MW PER LA MICROSISMICITÀ REGISTRATA NELL’AREA DI COLLALTO (TV) L. Moratto 1 , A. Lanzoni 1,2 , E. Priolo 1 , M.A. Romano 1 1 Istituto Nazionale di Oceanografia e di Geofisica Sperimentale - OGS, Trieste, Italy 2 Università di Trieste, Trieste, Italy L’iniezione e l’estrazione di fluidi nel sottosuolo può far variare la pressione dei fluidi in profondità rendendo instabili eventuali faglie e aumentando la possibilità di innescare terremoti. Lo studio della sismicità locale, e in particolare della microsismicità, nelle aree in cui tali attività sono sviluppate, sono elementi essenziali per discriminare tra eventi naturali e terremoti eventualmente indotti. In questo contesto, la magnitudo da momento (M W ) è un parametro chiave sia per valutare il bilancio energetico e gli sforzi coinvolti nel processo di rottura del terremoto, sia per valutare accuratamente il rischio sismico correlato. Disporre di procedure rapide per la stima della M W è estremamente importante, dato che questa grandezza fornisce una stima accurata dell’energia sismica effettiva rilasciata durante un terremoto, anche in caso di piccoli eventi (Moratto et al. , 2017). In questo studio abbiamo stimato la M W per la microsismicità registrata in oltre sei anni attorno al sito di stoccaggio sotterraneo di gas presente nell’area di Collalto (Italia nord- orientale) che è monitorata da una rete sismica dedicata - RSC (Priolo et al. , 2015). L’area di Montello-Collalto, dove viene svolta questa attività industriale, è densamente popolata e caratterizzata da un rilevante rischio sismico (Romano et al. , 2019). In questo studio abbiamo applicato l’approccio proposto da Atkinson et al. (2014) basato sull’uso di spettri di risposta per i quali è stato proposto un rapporto di scalatura con M W pari a 3/2. In questo lavoro, abbiamo innanzitutto verificato sperimentalmente che questa relazione è valida analizzando i segnali verticali registrati da una specifica stazione per una sequenza sismica avvenuta nel 2015 nell’area di studio. Poi, abbiamo esteso la procedura originariamente proposta da Moratto et al. (2017) per l’Italia nord-orientale al fine di rendere più efficace la stima di M W per la microsismicità (M W < 1.5) utilizzando lo spettro di risposta calcolato a un periodo più corto, cioè a 0.1 s (SA01). Nonostante la stima di M W derivata da SA01 sia caratterizzata da una maggiore incertezza, questo sviluppo ci consente di stimare il momento sismico fino a un valore minimo di magnitudo di 0.4. Inoltre, abbiamo introdotto all’interno della procedura la correzione relativa alla risposta di sito per eliminare gli effetti di amplificazione locale e la distorsione spettrale dovuta all’installazione in profondità dei velocimetri del pozzo. Questa
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=