GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale
GNGTS 2019 S essione 1.1 115 (calcari) con nessuna controindicazione specifica su possibili amplificazioni sismiche” (C.N.R., 1983), mentre il settore settentrionale con più ampi e diffusi danneggiamenti (Palazzo Baronale e chiese di San Bartolomeo Apostolo e di Santa Maria delle Grazie; gravi danneggiamenti nelle vie Municipio, Barbuti, Ripa e Revota e rione Fondaco) è dovuto a un substrato composto oltre che da calcari anche da sabbie mediamente cementate, con amplificazioni sismiche, causate probabilmente dalla morfologia accidentata (C.N.R., 1983). Effetti sull’ambiente naturale. Il terremoto indusse effetti anche sull’ambiente naturale (Fig. 3), alcuni dei quali di notevole rilievo, quali l’importante variazione di portata delle acque del gruppo sorgentizio comprendenti le sorgenti Bagno della Regina e Pollentina, con l’intorbidamento delle acque, quest’ultimo fenomeno durato solo poche ore (Cotecchia and Salvemini, 1981; Coppola et al. , 1989; Esposito et al. , 1998; 2001; Serva et al. , 2007). Relativamente alla sorgente Pollentina, un primo significativo aumento della portata fu riscontrato già a partire nei giorni 10-12 Novembre 1980, da una portata media di 2.900 l/s del 1° Novembre si giunse ai 3.010 l/s del 10 Novembre. A questo primo incremento se ne sovrappose un secondo, il 23 Novembre quando la portata raggiunse ben 4.600 l/s, con un aumento giornaliero, a partire dal giorno 10, di ben 80-100 l/s. Nei primi giorni di Dicembre venne raggiunta e superata la portata eccezionale di 5.000 l/s, registrando un valore medio mensile di 5.558 l/s (Coppola et al. , 1989; Esposito et al. , 2001), valore massimo mai registrato in passato. Fig. 3 - Localizzazione dei fenomeni franosi nel territorio di Cassano Irpino (da Carta inventario dei fenomeni franosi in Campania, Progetto IFFI, 2007) , a cui sono stati aggiunti i fenomeni sismoindotti osservati, a seguito del terremoto del 1980: 1 - Incremento della portata presso il gruppo sorgentizio; 2A cedimento strada presso C. da Campora e 2B cedimento strada presso C. da Airile.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=