GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale
GNGTS 2019 S essione 1.1 117 Porfido S., Alessio G., Gaudiosi G., Nappi R. and Spiga E.; 2017: Effetti ambientali indotti dai terremoti: il caso di studio di alcune località colpite dal sisma del 1980 . Conf. Naz. ASITA,. ISBN 978-88-941232-8-9. Porfido S. and Spiga E.; 2018: Il terremoto del 23 novembre 1980: ricostruzioni e abbandoni di alcuni paesi nell’Appennino meridionale . In Capano F., Pascariello M.I., and Visone M. (eds), La Città Altra. Storia e immagine della diversità urbana: luoghi e paesaggi dei privilegi e del benessere, dell’isolamento, del disagio, della multiculturalità. 2018 by CIRICE ISBN 978-88-99930-03-5. Postpischl D., Branno A., Esposito E., Ferrari G., Marturano A., Porfido S., Rinaldis V. and Stucchi M.; 1985: The Irpinia earthquake of 23 november 1980 . In Atlas of Isoseismal Maps of Italian Earthquakes, CNR-PFG, n.114, vol.2A, 152-159. Proietti G. (a cura di); 1985-89: “Dopo la polvere”. Rilevazione degli interventi di recupero post-sismico del patrimonio archeologico, architettonico ed artistico delle regioni Campania e Basilicata danneggiato dal terremoto del 23 novembre 1980 e del 14 febbraio 1981 . Ministero per i Beni Culturali e Ambientali, Soprintendenza generale agli interventi post-sismici in Campania e Basilicata, 5 voll. Roma. Rovida A., Locati M., Camassi R., Lolli B. and Gasperini P. (eds); 2016: Catalogo Parametrico dei Terremoti Italiani (CPTI15). Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV), https://doi.org/10.6092/INGV.IT-CPTI15 Serva L., Esposito E., Guerrieri L., Porfido S., Vittori E. and Comerci V.; 2007: Environmental effects from five historical earthquakes in Southern Apennines (Italy) and macroseismic intensity assessment: Contribution to INQUA EEE Scale Project . Quaternary Int., 173-174, 30-44. Westaway R. and Jackson J. A.; 1984: Surface faulting in the southern Italian Campania-Basilicata earthquake of 23 November 1980 . Nature, 312, 436-438. EVIDENZE DI ATTIVITÀ TETTONICA RECENTE LUNGO IL RETROSCORRIMENTO DI CRESPANO DEL GRAPPA (PREALPI VENETE, TV) M.E Poli 1 , G. Patricelli 1 , G. Paiero 1 , G. Monegato 2 , F. Marinoni 3 , M. Olivotto 3 , A. Marchesini 1 , N. Abu Zeid 4 , E. Unterpertinger 1 , A. Zanferrari 1 1 Università di Udine 2 CNR - Padova 3 Liberi professionisti – ODG Veneto 4 Università di Ferrara Nell’ambito della Microzonazione di terzo livello del Comune di Crespano del Grappa/ Pieve del Grappa (TV), sono state eseguite tre trincee paleosismologiche lungo la traccia del retroscorrimento di Crespano del Grappa al fine di definirne attività e capacità secondo le Linee guida Faglie Attive e Capaci – FAC (2015). L’area fa parte delle Prealpi venete, dove il fronte Pliocenico-Quaternario delle Alpi Meridionali orientali (Castellarin e Cantelli, 2000) si propaga attualmente con una velocità di circa 2-3 mm/anno verso meridione (Serpelloni et al. , 2016). Le strutture più esterne sono organizzate in una serie di archi fra loro en echelon , a direzione media WSW-ENE e vergenza meridionale (Galadini et al. , 2005). L’attività sismica è testimoniata da una sismicità medio/ bassa all’interno della quale si registra un solo evento con M>6 (terremoto di Asolo, 1695: Mw 6.45 – DBMI15). Da un punto di vista strutturale, l’area di studio è compresa fra il sovrascorrimento Bassano- ValdobbiadeneaNorde il s.Bassano-CornudaaSud(Fig. 1).La faglia inoggetto, tradizionalmente considerata un retroscorrimento legato al sistema Bassano-Cornuda, ha un andamento circa WSW-ENE e una vergenza settentrionale. Passando da Est a Ovest, essa affiora estesamente a monte dell’abitato di Castelcucco dove da origine ad un rigetto di circa un centinaio di metri della Molassa miocenica affiorante (Braga, 1970). Nei pressi del centro abitato di Crespano il retroscorrimento disloca di alcune decine di metri i conglomerati quaternari del T. Lastego, mettendoli a contatto con le siltiti micacee della Molassa (Parinetto, 1987). Nel centro abitato sono presenti ulteriori indizi del passaggio della struttura, anche se la forte urbanizzazione ne
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=