GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale
184 GNGTS 2019 S essione 1.3 I valori di attenuazione ottenuti (Q S -1 in funzione della profondità) forniscono risultati realistici se confrontati con altri risultati pubblicati per i Campi Flegrei, l’altra area vulcanica facente parte dello stesso distretto vulcanico di Ischia. Partendo dai risultati dell’inversione congiunta (Tab. 1) e per quantificare le possibili differenze legate a situazioni geologico-strutturali locali, è stata inoltre effettuata l’inversione singola delle curve HVSR per ogni singolo sito-stazione, fissando i valori di velocità e facendo variare gli spessori degli strati. In Fig. 3 sono riportati rispettivamente i siti in cui il top del semispazio è identificato a minore (IMTC Fig. 3 sinistra) e a maggiore profondità (IPSM Fig. 3 destra). Tab. 1 - Modello di velocità (Vs) e fattore di qualità (QS) derivati dall’inversione congiunta. Hs = Semi-spazio.. Strato Vs (m/s) Spessore (m) Densità (Kg/m3) QS 1 588 135 2000 31 2 1203 293 2200 86 3 1780 654 2400 162 Hs 3098 - 2600 480 Fig. 3 - Confronto tra il modello medio di velocità ottenuto dall’inversione congiunta (curve in blu) e il best fit del rapporto spettrale H/V (curva rossa). Come passo successivo, in via preliminare, i modelli di velocità ottenuti in tutti i siti riportati in Fig. 1 sono stati utilizzati per ottenere un modello pseudo-3D dell’isola. Tale modello ha fornito un risultato confrontabile con i modelli ottenuti da Capuano et al. (2015), attualmente utilizzato per le localizzazioni, e Strollo et al. (2015). Bibliografia Aki, K., 1957. Space and time spectra of stationary stochastic waves, with special reference to microtremors, Bull. Earthq. Res. Inst. 35, 415–456. Bettig B., Bard P.Y., Scherbaum F., Riepel F., Cotton F., Cornou C., Hatzfeld D., 2001. Analysis of dense array noise measurements using the modified spatial auto-correlation method (SPAC): application to the Grenoble area. Boll. Geof. Teor. Applic. 42, 281-304. Capuano P., De Matteis R., Russo G., 2015. The structural setting of the Ischia Island caldera (Italy): first evidence from seismic and gravity data. Bull Volcanol.; 77:79. https://doi.org/10.1007/s00445-015-0965-4. D’Auria L., Giudicepietro F., Tramelli A., Ricciolino P., Lo Bascio D., Orazi M., Martini M., Peluso R., Scarpato G., Esposito A.; 2018. The Seismicity of Ischia Island. Seismological Research Letters; 89 (5): 1750–1760. doi: https://doi.org/10.1785/0220180084.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=