GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale
GNGTS 2019 S essione 2.1 287 si è deciso non solo di recuperare i risultati e le esperienze pregresse, ma soprattutto di riesaminare e di “revisionare” per tutti i terremoti con informazioni già disponibili l’originario campo della banca dati del CFTI denominato “Sequenza del periodo sismico”, che nell’ultima release pubblicata online (CFTI5Med, Guidoboni et al. , 2018) è stato ribattezzato “Cronologia completa della sequenza sismica”. Con l’obiettivo di rendere più comprensibile il campo e immediatamente fruibili i dati, è stato inizialmente compiuto uno studio di fattibilità utilizzando un metodo per trasporre i dati disponibili in cronologie organizzate in forma tabellare, al fine di consentire una rappresentazione grafica di ogni singola sequenza. Mettere mano al formato dei dati ha portato alla luce – inevitabilmente – lacune e potenzialità di quell’originario campo: tra le prime è emersa la disomogeneità con cui erano organizzati ed esposti i dati di ciascun terremoto, sia nel formato, sia nel dettaglio informativo; tra le seconde si è visto che, attraverso una più precisa organizzazione dei dati, è possibile predisporre strumenti informatici per la rappresentazione grafica interattiva delle sequenze, secondo un criterio sia cronologico, sia geografico. Si è reso necessario, quindi, procedere su un doppio binario: a) uno relativo ai contenuti (cioè al controllo e all’incremento dei dati, recuperando anche gli studi specifici già disponibili e non ancora entrati in banca dati), all’omogeneizzazione e all’analisi dei commenti testuali, fino all’assegnazione di un grado di intensità; b) uno relativo allo studio e alla creazione di tool informatici che trasformino i commenti testuali in rappresentazioni grafiche interattive. Mettendo in campo competenze multidisciplinari proprie del gruppo di lavoro CFTI (Guidoboni et al. , 2019) e grazie alla triennalità del progetto in corso di realizzazione nell’ambito dell’allegato B2 della Convenzione INGV-DPC (2019-2022), entro cui si svolge questo studio, ci siamo posti un obiettivo ambizioso ma – riteniamo – raggiungibile: rappresentare con grafici e mappe interattive tutte le sequenze sismiche presenti nel CFTI, offrendo la possibilità di consultarle sia per singole scosse, sia per singole località, e mantenendo visibili – e al contempo valorizzando – i commenti testuali descrittivi. La necessità di inserire gli effetti nelle singole località anche per le scosse minori delle sequenze, non presenti in catalogo, ha reso necessario lo sviluppo di un’ulteriore articolazione della banca dati CFTI, per consentire l’archiviazione di tali dati. A supporto del lavoro sui contenuti è stato quindi predisposto un tool di ausilio, a uso interno, rappresentato da un database relazionale realizzato col software Filemaker Pro (Fig. 1), Fig. 1 - Schermata principale dell’interfaccia di lavoro del tool realizzato col software FileMaker Pro per la compilazione dei nuovi contenuti sulle sequenze sismiche.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=