GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale
GNGTS 2019 S essione 2.2 401 Le ipotesi di base per la modellazione a parametri concentrati monodimensionale del comportamento del terreno sono le seguenti: volume poggiante su strato rigido, stratificazione orizzontale, nessun confinamento laterale o altra condizione, direzione di propagazione delle onde di taglio verticale (Kramer, 1996). I parametri visco-elastici per il terreno sono stati valutati mediante correlazioni con i parametri geotecnici (Lanzo, 1999). Le relazioni forza-spostamenti e forza-velocità sono assunte lineari. Fig. 1 - Dimostratore sperimentale della fondazione composita realizzato in laboratorio. Fig. 2 - Modelli meccanici per la fondazione composita e per il terreno. Principali risultati, conclusioni e futuri lavori. L’indagine sperimentale in laboratorio è stata condotta applicando alla piastra di base del dimostratore un input in spostamento orizzontale con legge sinusoidale. La misura degli spostamenti della piastra di base e di quella superiore ha permesso di evidenziare l’efficacia del band-gap teorico atteso. In seguito sono state condotte analisi di simulazione numerica del sistema dinamico interagente terreno-fondazione soggetto a input sismico reale rappresentato da un set di accelerogrammi spettro-compatibili.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=