GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale

402 GNGTS 2019 S essione 2.2 Al variare dei parametri di progetto della fondazione (masse e rigidezze delle lastre di metamateriale) sono stati valutati i risultati nel dominio del tempo e nel dominio delle frequenze. Nel dominio del tempo gli accelerogrammi risultanti in superficie mostrano la riduzione della maggior parte dei picchi rispetto agli accelerogrammi di input. Nel dominio delle frequenze invece le funzioni di amplificazione mostrano l’abbattimento dei picchi di amplificazione in corrispondenze delle frequenze all’interno del bang-gap. Infine per ciascun accelerogramma è stato costruito lo spettro di risposta elastico in accelerazione orizzontale per un oscillatore semplice con smorzamento convenzionale del 5%. Al variare dei casi di studio, caratterizzati da differenti rapporti tra le masse del metamateriale, l’andamento degli spettri riportati in Fig. 3 mostra una riduzione sia dell’ordinata di picco sia del tratto orizzontale. Inoltre i risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli relativi al caso di assenza della fondazione composita, ovvero accelerogrammi filtrati dal solo volume di terreno. Recentemente, è stato introdotto nel modello l’effetto della nonlinearità degli elastomeri per valutare il comportamento (ampliamento o riduzione) del band-gap. I risultati teorici mostrano che alte non linearità introducono non monotonicità nelle leggi di dispersione mostrando che gli effetti di filtraggio sono inoltre migliori (Zivieri et al. , 2019). I prossimi studi si focalizzeranno sull’ingegnerizzazione delle nonlinearità per estendere la regione di bandgap dei metamateriali sismici. Bibliografia Huang, H. H., Sun, C. T., e Huang, G. L. (2009). On the negative effective mass density in acoustic metamaterials. International Journal of Engineering Science, 47,610–617. Tan, K. T., Huang, H. H., e Sun, C. T. (2012). Optimizing the band gap of effective mass negativity in acoustic metamaterials. Applied Physics Letters, 101,241901. Finocchio, G., Casablanca, O., Ricciardi, G., Alibrandi, U., Garescì, F., Chiappini, M., eAzzerboni, B. (2014). Seismic metamaterials based on isochronous mechanical oscillators. Applied Physics Letters,104,191903. Casablanca, O., Ventura, G., Garescì, F., Azzerboni, B., Chiaia, B., Chiappini, M., e Finocchio, G. (2018). Seismic isolation of buildings using composite foundations based onmetamaterials. Journal ofApplied Physics,123,174903 Kramer, Steven L. (1996). Geothecnical Earthquake Engineering.Pearson. Giuseppe Lanzo, F. S. (1999). Risposta sismica locale.Teoria ed esperienze.Hervelius. R. Zivieriab, F.Garescì, B. Azzerbonic, M. Chiappinid, G.Finocchio (2019). Nonlinear dispersion relation in anharmonic periodic mass-spring and mass-in-mass systems. Journal of Sound and Vibration, Vol. 462, 114929. Fig. 3 - Spettri di risposta in accelerazione orizzontale al variare delle masse della fondazione composita.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=