GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale

GNGTS 2019 S essione 2.2 407 Lo spettro target è stato ottenuto usando la legge di decadimento di McVerry et al. (2006) (sviluppata per il contesto sismo-tettonico della Nuova Zelanda) e imponendo, sulla base dei dati di letteratura, i seguenti parametri: M=7.8 e R epi = 50 km (Hamling et al. , 2017). Quindi, sono stati selezionati dalle banche dati internazionali (PEER, COSMOS, GeoNET, K-NET) 7 accelerogrammi spettrocompatibili con lo spettro target ottenuto. In Fig. 2 e 3 sono riportati i risultati ottenuti lungo la Sezione 1 e Sezione 2 in termini di fattori di amplificazione (FHa) 2D e 1D e l’andamento dei rapporti spettrali calcolati come rapporto tra gli spettri di risposta in superficie e quelli di input. Sia i fattori di amplificazione che i rapporti spettrali sono valori medi calcolati utilizzando i sette input. I fattori FHa sono calcolati in termini di integrale dello spettro in accelerazione in quattro range di periodi, scelti seguendo la metodologia di Pergalani et al. (2019). Fig. 3 - Andamento dei Fattori di Amplificazione ottenuti da analisi numeriche 2D e 1D e dei rapporti spettrali lungo la Sezione 2. I numeri inseriti nella sezione geologica fanno riferimento ai materiali del modello di sottosuolo riportato in Fig.1b Discussioni e conclusioni. Dai risultati mostrati nelle Figure 2 e 3, si osserva che la risposta sismica della CBD risulta condizionata, oltre che dagli effetti di sito di tipo stratigrafico, connessi alla presenza dei depositi quaternari di riempimento del bacino (che poggiano al di sopra del bedrock geologico locale), da effetti di sito legati alla sua morfologia sepolta del bacino. Nel dettaglio, facendo riferimento alla Sezione 1 (Fig.2), a circa 50 metri dalla scarpata sepolta creata dalla faglia di Wellington (pendenza~ 80°) si osserva un’amplificazione spettrale A ~3-4 a circa 0.6s (e FHa ~2.5 nel range di periodi 0.4-1.06s). Per quanto riguarda la Sezione 2 (Fig.3), i risultati delle analisi numeriche mostrano dei picchi di amplificazione (A~3-4 e 4-5 rispettivamente per il bordo SSW e NNE) che si verificano a una distanza maggiore dal bordo,

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=