GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale
408 GNGTS 2019 S essione 2.2 rispetto quella vista in precedenza (a circa 100 metri dai bordi della valle). Queste osservazioni trovano conferma in Paolucci (2006), secondo cui l’amplificazione massima nel caso di una configurazione wall-leyer (a cui può essere parzialmente ricondotta la morfologia in Sezione 1) si osserva a distanza di 0.5÷0.7λ essendo λ la lunghezza d’onda del segnale di input (in questo caso λ ~ 200m ), mentre nel caso di un wedge system (Sezione 2) questa avverrebbe a distanze circa uguali a 0.8÷1.0λ. Le funzioni di amplificazione eseguite in corrispondenza degli edifici più severamente danneggiati dal terremoto, attraversati dalle Sezioni 1 e 3 (ubicazione in Fig.1), mostrano un primo picco di amplificazione (A~4) a una frequenza di ~1 Hz e un secondo picco (A~2), per range di frequenze più ampi (da 1 a 5 Hz). L’analisi del fattore di aggravio topografico 2D ha invece messo in evidenza come a 1 Hz solo l’edificio 3 risulti influenzato dagli effetti indotti dalla morfologia sepolta, con un picco di circa 2, assente nelle analisi condotte agli edifici 1 e 2. Il picco di amplificazione mostrato dai tre nodi investigati a circa 1 Hz potrebbe quindi essere principalmente dovuto ad effetti di tipo stratigrafico, che tuttavia avvicinandoci al bordo del bacino, si combina con gli effetti amplificativi connessi a quest’ultimo, visibili all’Edificio 3, e quindi dando luogo ad effetti di sito di tipo complesso. Concludendo, la risposta sismica della CBD risulta condizionata da effetti di sito legati sia alla morfologia sepolta del bacino, che agli effetti stratigrafici dovuti alla presenza di depositi pleistocenici di riempimento, al di sopra dei materiali più rigidi che caratterizzano il bedrock geologico locale. Questi hanno verosimilmente causato l’amplificazione del moto del terreno nel lungo periodo (T = 1-2 s), confrontabile con periodo di risonanza degli edifici caratterizzati da un numero di piani (~10-20) simile a quelli maggiormente colpiti dal terremoto. Bibliografia Bradley B.A, Razafindrakoto H.N.T., Nazer M., 2017. Strong ground motion observations of engineering interest from the 14 November 2016 Mw7.8 Kaikoura, New Zealand earthquake. Bulletin of the New Zealand Society for Earthquake Engineering, 50(2): 85–93 Hamling, IJ, Hreinsdóttir, S, Clark, K et al. (26 more authors), 2017. Complex multifault rupture during the 2016 Mw 7.8 Kaikōura earthquake, New Zealand. Science, 356 (6334). ISSN 0036-8075 Hudson M., Idriss I.M., Beikae M., 1994. QUAD4M: a computer program to evaluate the seismic response of soil structures using finite element procedures and incorporating a compliant base . Center for Geotechnical Modeling, Department of Civil and Environmental Engineering, University of California Davis, Davis California. Kaiser A.E., Hill M.P., Wotherspoon L., Bourgignon S., Bruce Z.R., Morgenstem R., Giallini S., 2019. Updated 3D basin model and NZS 1170.5 subsoil class and site period maps for the Wellington CBD: Project 2017-GNS-03- NHRP. GNS Science Consultancy report 2019/01 Kottke A. R., Wang X., Rathje E. M. (2013). Technical Manual for Strata. Geotechnical Engineering Center Department of Civil, Architectural, and Environmental Engineering, University of Texas, 89 pp. McVerry G. H., Zhao J. X., Abrahamson N. A., Somerville P. G., 2006. New Zealand acceleration response spectrum attenuation relations for crustal and subduction zone earthquakes. Bulletin of the New Zealand Society for Earthquake Engineering, 39(4):1-58, Mar 2006. Paolucci R., 2002. Amplification of earthquake ground motion by steep topographic irregularities. Earthquake Engineering and Structural Dynamics, 31: 1831-1853. Pergalani F., Pagliaroli A., Bourdeau C., Compagnoni M., Lenti L., Lualdi M., Madiai C., Martino S., Razzano R., Varone C., Verrubbi V. (2019). Seismic microzoning map: approaches, results and applications after the 2016– 2017 Central Italy seismic sequence. Bulletin of Earthquake Engineering, DOI: 10.1007/s10518-019-00640-1
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=