GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale

412 GNGTS 2019 S essione 2.2 È stato ampiamente dimostrato (si veda Iervolino et al., 2019) che il valore atteso del picco oltre la soglia, pur considerando sempre lo stesso periodo di ritorno, aumenta considerevolmente con la pericolosità del sito e ciò può avere un effetto rilevante sulla affidabilità sismica delle strutture. La Fig. 2 (in alto) mostra le backbone dei sistemi a singolo grado di libertà equivalenti alle strutture considerate sopra (ottenute da modelli strutturali tridimensionali come discusso in Suzuki e Iervolino 2019). Si può vedere che, come previsto, la resistenza e capacità di spostamento ( sa ) delle strutture progettate secondo norma aumentano all’aumentare della pericolosità del sito. A fini di comparazione può essere utile rendere adimensionali i legami costitutivi strutturali mostrati. Ciò avviene nel pannello basso di Fig. 2, dove le coordinate sono la duttilità di spostamento, μ, e il fattore di riduzione della resistenza, R . Nello stesso grafico sono riportati gli spettri a pericolosità uniforme per 475 anni di periodo di ritorno per i tre siti (cioè, approssimativamente quelli usati per la progettazione per salvaguardia della vita), così come gli spettri medi del picco oltre la soglia, nello stesso formato accelerazione-spostamento. A Milano, lo spettro a pericolosità uniforme interseca la backbone nel tratto elastico, mentre il punto di prestazione, secondo Fajfar (2000), si sposta a destra della all’aumentare della pericolosità. Questo può essere considerato l’effetto dei requisiti minimi di codice discussi in Fig. 2 - In alto: backbone di sistemi a un grado di libertà equivalenti a strutture in cemento armato a sei piani progettate secondo norma. In basso: spettri in formato accelerazione-spostamento e punti di prestazione in formato normalizzato (ovvero fattore di riduzione della forza vs duttilità).

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=