GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale
GNGTS 2019 S essione 2.2 413 precedenza. Tuttavia, nella figura, vengono mostrati anche gli spettri del picco oltre la soglia per i tre siti. Anche i punti di prestazione secondo questi spettri cambiano all’aumentare della pericolosità del sito; tuttavia, ciò avviene in modo non proporzionale rispetto a ciò che accade per lo spettro di progetto. Per quantificare questo effetto, la Tab. 1 fornisce i fattori di riduzione della forza calcolati rispetto agli spettri del piccolo oltre la soglia e a pericolosità uniforme. Questi fattori sono definiti come i valori dei rispettivi spettri, al periodo di vibrazione del sistema considerato, divisi per l’accelerazione spettrale di snervamento del sistema (s y ). È facile notare un aumento maggiore, con la pericolosità del sito, dei fattori di riduzione del picco oltre la soglia rispetto a quelli calcolati per gli spettri a pericolosità uniforme. Se ne può concludere che il moto al suolo per periodi di ritorno maggiori di quello del progetto, per cui la struttura non è verificata, è significativamente diverso nei tre siti, quindi ha un effetto sulla sicurezza sismica strutturale anche se l’intensità sismica di progetto ha lo stesso periodo di ritorno tra i siti, e la situazione peggiore è per i siti esposti alla pericolosità più alta. Una soluzione a questo problema è, in linea di principio, la progettazione tesa a garantire esplicitamente una certa sicurezza strutturale. Tuttavia, questo paradigma non ha ancora trovato la sua strada in molti dei codici in uso, che sono basati su analisi statiche e modali e fattori di struttura. Quindi, per tenere conto delle questioni sollevate dal picco oltre la soglia in questo quadro, si possono investigare dei rimedi. Uno semplice sarebbe quello di calibrare i fattori di struttura in modo che risultino dipendenti dalla pericolosità del sito. In alternativa, si potrebbe sostenere che per le strutture situate in siti in cui il valore atteso del picco oltre la soglia è più grande, si debba verificare un ulteriore obiettivo prestazionale. L’azione sismica per questo ulteriore stato limite dovrebbe essere derivata dalla distribuzione del picco oltre la soglia. Tuttavia, la fattibilità ed efficacia di queste strategie richiede ricerca ad hoc e che va molto oltre quanto qui presentato. Bibliografia CS.LL.PP .; 2018: Aggiornamento delle norme tecniche per le costruzioni. Gazz. Uff. Repubb. Ital. 42 (In Italian) Fajfar P.; 2000: A Nonlinear Analysis Method for Performance-Based Seismic Design . Earthq. Spectra. 16 :573–592. doi: 10.1193/1.1586128 Iervolino I. and Dolce M.; 2018: Foreword to the Special Issue for the RINTC (The Implicit Seismic Risk of Code- Conforming Structures) Project . J. Earthq. Eng. 22 :1–4. doi: 10.1080/13632469.2018.1543697 Iervolino I., Giorgio M. and Cito P.; 2019: The peak over the design threshold in strong earthquakes . Bull. Earthq. Eng. 17 :1145–1161. doi: 10.1007/s10518-018-0503-9 Iervolino I., Spillatura A. and Bazzurro P.; 2018: Seismic Reliability of Code-Conforming Italian Buildings . J. Earthq. Eng. 22 :5–27. doi: 10.1080/13632469.2018.1540372 Ricci P., Manfredi V, Noto F, et al. ; 2018: Modeling and Seismic Response Analysis of Italian Code-Conforming Reinforced Concrete Buildings . J. Earthq. Eng. 22 :105–139. doi: 10.1080/13632469.2018.1527733 Suzuki A. and Iervolino I.; 2019: Seismic fragility of code-conforming Italian buildings based on SDoF approximation. J. Earthq. Eng. doi:10.1080/13632469.2019.1657989
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=