GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale
436 GNGTS 2019 S essione 2.2 La mappa probabilistica nazionale del Vs 30 . Per poter elaborare la mappa probabilistica di Vs 30 il primo passo è stato caratterizzare i 17 gruppi litologici, associando spazialmente le 11’300 misure di Vs 30 del DB-MS, al fine di ottenere 17 gruppi geologico-tecnici (4 substrati +13 coperture). Per ogni gruppo geologico-tecnico è stato effettuato successivamente eseguito un fitting lognormale della distribuzione dei valori di Vs 30 ed estrapolati i valori al 25°, 50° e 75° percentile. Dall’analisi dei valori ottenuti si è evidenziato come alcuni gruppi presentino valori del 50° percentile di Vs 30 simili (1 e 8 rispettivamente 467 e 453 m/s, 10 e 11 410 e 418 m/s, 5 e 13 388 e 392 m/s, 2-3-6 370-372-374), per cui sono stati accorpati, passando così da 13 a 8 gruppi geologico-tecnici di copertura. Questi ultimi sono stati rinumerati in ordine decrescente rispetto al 50° percentile. La tabella 2 sintetizza i risultati per i 12 gruppi geologico-tecnici finali in termini di: numero di indagini geofisiche estratte dal DB-MS ( DPC , 2019) ricadenti nel gruppo; corrispondenza con i 17 gruppi geolitologici; percentuali di area del territorio nazionale e percentili probabilistici. Si noti che circa il 70% dell’intero territorio italiano è classificato come bedrock geologico (CO, LP, GR, AL), da un punto di vista litologico, ma presenti valori medi di Vs 30 minori di 600 m/s. Sulla base dei 12 gruppi geologico-tecnici individuati (4 bedrock geologico + 12 coperture), è stata infine realizzata la nuova carta nazionale delle Vs 30 in scala 1:500’000 al 50° percentile (Fig. 3). Validazione con le stazioni accelerometriche e il confronto con la nuova proposta di classificazione EC8. La validazione è stata effettuata per 182 siti di stazioni accelerometriche delle reti RAN, INSN e UNIBAS (http://itaca.mi.ingv.it/ItacaNet_30/#/home ) caratterizzati da un valore di Vs 30 derivante da indagini Down Hole inferiore a 800 m/s. Per questi siti, distribuiti su tutto il territorio nazionale, l’errore nella stima di Vs 30 ottenuto con la nuova mappa viene valutato e confrontato con l’errore ottenuto utilizzando la mappa Allen & Wald (2007). In base alle distribuzioni log normali dell’errore si può affermare che la stima della Vs 30 dalla mappa probabilistica proposta in questo lavoro riduce la sovrastima del parametro Vs 30 Tabella 2 - Statistiche associate ai gruppi Vs30; * L’area percentuale è l’area del gruppo geotecnico rapportata all’area del totale dei gruppi in Italia (ad eccezione della Sardegna). Vs30 [m/s] Gruppi Numero Gruppi Area [km 2 ] Area [%]* 25° 50° 75° Vs30 di indagini geologico-tecnici GT1 37 7 1318.671 0.5 420 542 700 GT2 1.809 1 - 8 2300.588 0.8 365 460 563 GT3 3.179 10 - 11 9969.433 3.5 328 414 519 GT4 1.054 5 - 13 3285.915 1.2 315 390 506 GT5 2.252 2 - 3 - 6 18314.26 6.5 300 372 463 GT6 958 4 13909.229 4.9 256 324 422 GT7 644 12 19758.899 7.0 183 220 264 GT8 354 9 15129.365 5.3 175 199 225 AL 531 17 41547.318 14.6 364 452 564 CO 135 16 18692.276 6.6 312 380 461 GR 139 15 68082.211 24.0 395 500 636 LP 222 14 71590.359 25.2 455 590 765
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=