GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale

438 GNGTS 2019 S essione 2.2 Conclusioni. Il DB-MS ha permesso di creare una nuova carta probabilistica delle Vs 30 a scala nazionale. La carta rappresenta una nuova tassonomia omogenea del territorio nazionale per la valutazione dell’amplificazione stratigrafica alla scala di area vasta e, quindi, può risultare di fondamentale importanza per migliorare le valutazioni di rischio sismico alla scala territoriale, per gli scenari di scuotimento per le shakemap , per le valutazioni di frane e liquefazioni sismo- indotte attraverso approcci semplificati. La novità della metodologia risiede nella costruzione di una carta litologica preliminare, derivata da una procedura ibrida basata sulla geologia superficiale per le tipologie di bedrock geologici e, per quanto riguarda le coperture, sulla riclassificazione, in base della litologia dei 4’000 sondaggi del database di MS, dei gruppi geomorfologici di Iwahashi et al. (2018). La distribuzione statistica del parametro Vs 30 derivante dai dati del DB-MS nei gruppi litologici completa l’analisi e porta alla classificazione finale in 12 gruppi geologico-tecnici. La mappa del 50° percentile della Vs 30 riduce l’errore rispetto all’utilizzo della mappa di Vs 30 globale di Allen & Wald (2007) e risulta in linea con la recente proposta di revisione delle categorie di sottosuolo dell’ EC8 . Ringraziamenti. Questo lavoro è stato sostenuto dal Dipartimento Italiano della Protezione Civilemediante il progetto “Contratto riguardante l’affidamento di Servizi per il programma per il supporto al rafforzamento della Governance in materia di riduzione del rischio sismico e vulcanico ai fini di Protezione civile nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 - CIG6980737E65”. Gli autori ringraziano F. Bramerini, S. Castenetto, A. Gorini, G. Naso e D. Spina del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale per le proficue discussioni. Bibliografia Allen T.I., Wald D.J. (2007) - Topographic slope as a proxy for seismic site-conditions (Vs30) and amplification around the globe. https://doi.org/10.3133/OFR20071357. CEN, European Committee for Standardization (2008) - EUROCODE 8: design provisions for earthquake resistance of structures 2003. Di Capua G, Peppoloni S, Amanti M, Cipolloni C, Conte G. (2016) - Site classification map of Italy based on surface geology. Geol Soc London, Eng Geol Spec Publ; 27:147–58. https://doi.org/10.1144/EGSP27.13. DPC, Dipartimento della Protezione Civile - Commissione tecnica per il supporto e monitoraggio degli studi di Microzonazione Sismica (ex art.5, OPCM3907/10), (2018) – WebMs; WebCLE; A cura di: Maria Sole Benigni, Fabrizio Bramerini, Gianluca Carbone, Sergio Castenetto, Gian Paolo Cavinato, Monia Coltella, Margherita Giuffrè, Massimiliano Moscatelli, Giuseppe Naso, Andrea Pietrosante, Francesco Stigliano. www.webms.it. Tabella 3 - Confronto tra i gruppi individuati in questo lavoro e quelli riportati nella nuova proposta di classificazione EC8 (Pitilakis et al. , 2018).     Proposta di revisione EC8 Mappa Vs30 MS      Pitilakis et alii 2018 Categoria Intervallo Gruppo Gruppo Intervallo proposta V s30 [m/s] geotecnico geolitologico V s30 [m/s]           LP B1 400-760 GT1 7 375-790           GR GT2 1_8           AL GT3 10_11 B2 350-500 GT4 5_13 300-570           CO GT5 2_3_6 C2 250-400 GT6 4 225-460 C3 200-350 GT7 12 165-260 GT8 9

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=