GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale

GNGTS 2019 S essione 2.2 443 the kinematic approaches lead to lower spectral acceleration values. However, these simplified investigations might be useful to improve the connection conditions between macro-elements by using traditional techniques such as steel tie-roads. References Betti M. and Galano L., 2012. Seismic analysis of historic masonry buildings: the vicarious palace in Pescia (Italy). Buildings , 2(2), 63-82, doi: Circolare, 2009. Circolare 2 febbraio 2009, n. 617 Istruzioni per l’applicazione delle «Nuove norme tecniche per le costruzioni». doi: Clementi F., Gazzani V., Poiani M., et al. , 2016. Assessment of seismic behaviour of heritage masonry buildings using numerical modelling. Journal of Building Engineering , 8, 29-47, doi: 10.1016/j.jobe.2016.09.005. Formisano A. and Milani G., 2019. Seismic vulnerability analysis and retrofitting of the SS. Rosario church bell tower in finale emilia (Modena, Italy). Frontiers in Built Environment , 5, doi: 10.3389/fbuil.2019.00070. Fortunato G., Funari M. F. and Lonetti P., 2017. Survey and seismic vulnerability assessment of the Baptistery of San Giovanni in Tumba (Italy). Journal of Cultural Heritage , 26, 64-78, doi: 10.1016/j.culher.2017.01.010. NTC, 2018. Aggiornamento delle Norme tecniche per le costruzioni. Olivito R. S., Porzio S., Scuro C., et al. , 2018. Evaluations on the seismic vulnerability of masonry churches: A case study in Amantea (Cosenza - Italy). AIP Conference Proceedings , 2040. Olivito R. S. and Porzio S., 2019. A new multi-control-point pushover methodology for the seismic assessment of historic masonry buildings. Journal of Building Engineering , 26, doi: 10.1016/j.jobe.2019.100926. Olivito R. S., Porzio S. and TedescoA., 2019. An InterdisciplinaryApproach for the Seismic VulnerabilityAssessment of Historic Masonry Buildings: The Case Study of the Ex Jesuits College in Amantea (Italy). RILEM Bookseries , 18: 1247-1256. APPROCCI SEMPLIFICATI PER LA STIMA DEI VALORI DI V – S (30) E V – S ( H ) DALL’INTERPRETAZIONE DIRETTA DELLA CURVA DI DISPERSIONE DELLE ONDE DI RAYLEIGH E DELLA CURVA HVSR E. Paolucci, D. Albarello Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell’Ambiente, Università degli Studi di Siena, Italy Introduzione. Negli ultimi anni, la determinazione di parametri legati alla stima del valore di velocità media delle onde di taglio rispetto ad una data profondità è stata implementata in diverse classificazioni sismiche come “proxy” per la caratterizzazione dinamica del sottosuolo. È ben noto infatti come il parametro V - S (30) (ovvero la media temporale delle velocità delle onde S nei primi 30 m di sottosuolo) sia utilizzato come parametro chiave per la classificazione sismica del sottosuolo nei più comuni codici di costruzione, come quello americano (NEHRP, 2000), europeo (Eurocode 8; EN 1998, 2004) ed italiano (Norme Tecniche delle Costruzioni o NTC08; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 2008). Nella versione realizzata nel 2018 delle Norme Tecniche delle Costruzioni (NTC18; Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, 2018) è stato introdotto come proxy il valore di velocità equivalente V - S eq . In particolare, rispetto alla profondità H del substrato sismico (definito come la formazione rocciosa caratterizzata da valori di V S non inferiori a 800 m/s), vengono a delinearsi due situazioni: se H è minore di 30 m, V - S eq sarà uguale al valore di V - S ( H ) (ovvero alla media temporale dei valori di V S fino alla profondità H ); se H è maggiore di 30 m, V - S eq corrisponderà al valore di V - S (30). Un approccio simile è stato adottato anche nel contesto degli studi di Microzonazione Sismica di livello II (DPC-CRPA, 2008), dove è previsto l’uso di procedure semplificate a scala regionale (abachi) finalizzate alla stima dell’amplificazione sismica. In particolare, negli abachi di Regione Toscana (Peruzzi et al. , 2016) e Marche (Paolucci et al. , 2018), il valore del fattore di amplificazione viene stimato considerando come proxy i valori di V - S (30) o V - S ( H ) (nei casi dove H è rispettivamente maggiore

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=