GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale
GNGTS 2019 S essione 2.2 445 Lo spessore delle coperture può venire maggiormente vincolato utilizzando il valore di f 0 , facilmente ottenibile grazie ad una misura HVSR (horizontal to vertical spectral ratios; Foti et al. , 2011). Se una misura di questo tipo è disponibile e la curva HVSR presenta massimi legati a contrasti di impedenza significativi (Fig.2A), come prima cosa si può ragionevolmente supporre che se f 0 è minore di 2 Hz, H assumerà valori maggiori di 30 m (Albarello e Castellaro, 2011). A questo punto, è sufficiente calcolare il valore di V - S (30) come nel caso in cui è presente la sola curva di dispersione. Se f 0 è maggiore di 2 Hz, è possibile procedere in due metodi: 1. viene determinato il valore di f H , ovvero la frequenza corrispondente al valore di V - S ( H ). Prendendo in considerazione la nota relazione f 0 = V - S ( H )/4 H e l’Eq.1, si può dimostrare che f H cade nell’intervallo [2.5 f 0 , 2.9 f 0 ]. A questo punto, si valuta il valore della velocità di fase V R ( f H ) delle onde di Rayleigh corrispondente ad f H (Fig.2B) e si calcola V - S ( H ) moltiplicando V R ( f H ) per 1.1 (Eq.1). Inoltre, è possibile calcolare H ( H ≈ V - S ( H )/4 f 0 ) e V S ( H ) dall’Eq.2; 2. dopo aver definito i parametri a e b della legge a potenza (Eq.4), è possibile stimare H mediante questa relazione (Ibs Von Seht and Wohlemberg, 1999): (5) e di conseguenza il valore di V - S ( H ) ( V - S ( H ) ≈ 4 Hf 0 ). Casi studio preliminari e conclusioni. Gli approcci precedentemente descritti sono stati testati su due siti prova, Mirandola (MO) (Fig.1 e Fig.2) e Camerino (MC). Entrambi i siti sono caratterizzati dalla presenza di curve di dispersione delle onde di Rayleigh ottenuti da array sismici, misure HVSR volte alla stima di f 0 (0.9 Hz per Mirandola, e 3.5 Hz per Camerino) e misure sismiche in foro che intercettano il substrato sismico (nel caso di Mirandola, H = 118 Fig. 1 - Procedura relativa all’approccio semplificato per la stima di H, V - S (30) e V - S ( H ) utilizzando la sola curva di dispersione ottenuta dall’array sismico realizzato presso Mirandola. A: curva di dispersione delle onde di Rayleigh. B: curva V - S ( h ) ottenuta dalla curva di dispersione utilizzando l’Eq. 1. C: stima dei parametri empirici a e b attraverso la regressione lineare sulle coppie di valori Ln ( h ), Ln [ V - S ( h )]. D: regolarizzazione della curva V - S ( h ) sperimentale (in blu) attraverso l’Eq. 3 (in arancione).
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=