GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale
446 GNGTS 2019 S essione 2.2 m; nel caso di Camerino, H = 27 m). I valori di V - S (30), V - S ( H ) ed H ottenuti con i vari approcci semplificati descritti sono paragonati in Tab.1 e Tab.2 con quelli direttamente ottenuti dalle prove sismiche in foro e con quelli ricavati dalle inversioni congiunte della curva di dispersione e della curva HVSR. Come si può notare, la stima del valore di V - S (30) è stata effettuata solamente con il metodo basato sulla sola curva di dispersione, in quanto il valore di f 0 risulta strettamente collegato all’interfaccia copertura-substrato sismico (e quindi più pertinente al calcolo di V - S ( H )). Tale stima di V - S (30) è stata paragonata anche con quella effettuata con un altro metodo speditivo, quello del λ 40 (Martin and Diehl, 2004), basato anch’esso sull’interpretazione della sola curva di dispersione. Osservando i dati mostrati in Tab.1 e Tab.2, dal paragone con Fig. 2 - Procedura relativa all’approccio semplificato per la stima di H e V - S ( H ) utilizzando la curva di dispersione e il valore di f 0 (metodo 1) ottenuti dalle misure realizzate presso Mirandola. A: curva HVSR con il valore f 0 . B: valori di velocità di fase V R (f H ) delle onde di Rayleigh corrispondenti all’intervallo di frequenze f H espresso in basso. Tabella 1 - Stime dei parametri H , V - S (30), V - S ( H ) e categoria di sottosuolo (NTC18) ottenute dai vari approcci semplificati proposti nel sito di Mirandola. In aggiunta a questi, è mostrata anche la stima di V - S (30) ottenuta con il metodo λ 40. Nelle ultime due colonne sono mostrati i valori dei suddetti parametri e categoria di sottosuolo ricavati dall’inversione congiunta della curva di dispersione e della curva HVSR e dalla prova cross-hole. MIRANDOLA Parametri Solo curva Curva disp. Curva disp. λ 40 Inversione Cross-hole dispersione + f 0 metodo 1 + f 0 metodo 2 congiunta (Eq.2-3) H (m) 350 98-101 105 112 118 V - S (30) (m/s) 240 210 204 212 V - S ( H ) (m/s) 543 352-363 379 288 324 Cat. NTC18 C C C C C Tabella 2 - Stime dei parametri H , V - S (30), V - S ( H ) e categoria di sottosuolo (NTC18) ottenuti dai vari approcci semplificati proposti nel sito di Camerino. In aggiunta a questi, è mostrata anche la stima di V - S (30) ottenuta con il metodo λ 40. Nelle ultime due colonne sono mostrati i valori dei suddetti parametri ricavati dall’inversione congiunta della curva di dispersione e della curva HVSR e dalla prova down-hole. CAMERINO Parametri Solo curva Curva disp. Curva disp. λ 40 Inversione Down-hole dispersione + f 0 metodo 1 + f 0 metodo 2 congiunta (Eq.2-3) H (m) 37 20-24 35 29 27 V - S (30) (m/s) 395 320 298 317 V - S ( H ) (m/s) 434 286-330 483 292 298 Cat. NTC18 B E B E E
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=