GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale

GNGTS 2019 S essione 2.2 447 le stime derivate dalle prove sismiche in foro, è possibile notare che la stima di H e V - S ( H ) utilizzando la sola curva di dispersione risulta decisamente migliore nel caso di Camerino, dove il substrato sismico si trova a profondità sensibilmente minori rispetto a Mirandola. Inoltre, tale metodologia sembrerebbe fornire risultati più attendibili per la stima di V - S (30). Stime di H e V - S ( H ) più comparabili con le prove in foro sono stati ottenuti utilizzando anche il vincolo dato da f 0 , in particolare con il metodo 1. I valori ricavati con questo metodo sono inoltre del tutto comparabili con quelli ottenuti dalle inversioni congiunte, ovvero da procedure numeriche più dispendiose in termini di tempo e non sempre facilmente gestibili. Infine, nell’ultima riga delle due tabelle, è stata determinata la categoria di sottosuolo secondo le NTC18 per i vari approcci. Per quanto riguarda Mirandola, tutte le stime sono conformi con quelle del cross-hole (categoria C); nel caso di Camerino, è possibile notare che una stima analoga alla prova in foro (categoria E) è stata ottenuta considerando la curva di dispersione e il valore di f 0 seguendo il metodo 1. Bibliografia Albarello D., Gargani G.; 2010: Providing NEHRP soil classification from the direct interpretation of effective Rayleigh wave dispersion curves . Bull Seismol Soc Am 100:3284–3294. Albarello D. e Castellaro S.; 2011: Tecniche sismiche passive . Ingegneria Sismica, Anno XXVII, 2 (Suppl.), 32-63. Albarello D., Cesi C., Eulilli V., Guerrini F., Lunedei E., Paolucci E., Pileggi D., Puzzilli L.M.; 2011: The contribution of the ambient vibration prospecting in seismic microzoning: an example from the area damaged by the 26th April 2009 l’Aquila (Italy) earthquake . Boll Geofis Teor Appl 52(3):513–538. Dipartimento della Protezione Civile e Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome; 2008: Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica (ICMS) . Dipartimento della Protezione Civile, Roma, 515 pp., http://www. protezionecivile.gov.it/jcms/it/view_pub.wp?contentId=PUB1137. EN 1998-1 Eurocode 8; 2004: Design of structures for earthquake resistance—part 1: general rules, seismic actions and rules for buildings, [Authority: The European Union per regulations 305/2011, Directive 98/34/EC, Directive 2004/18/EC]. Foti S., Parolai S.,AlbarelloD., PicozziM.; 2011: Application of surface wavemethods for seismic site characterization . Surv Geophys 32:777–825. Ibs Von Seht M. and Wohlemberg J.; 1999: Microtremor measurements used to map thickness of soft sediments . Bull Seismol Soc Am 89:250–259. Martin A.J. and Diehl J.G.; 2004: Practical Experience using a simplified procedure to measure average shear- wave velocity to a depth of 30 meters (Vs30) . Proc. of the 13th World Conference on Earthquake Engineering, Vancouver, B.C., Canada, August 1–6, 2004, Paper Number 952. Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti; 2008: Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC08) . Decreto Ministero Infrastrutture. GU Serie Generale n. 29 del 04-02-2008 - Suppl. Ordinario n. 30. Ministero delle infrastrutture e dei Trasporti; 2018: Norme Tecniche per le Costruzioni (NTC18) . Decreto Ministero Infrastrutture. GU Serie Generale n. 42 del 20-02-2018 – Suppl. Ordinario n. 8. NEHRP; 2000: NEHRP Recommended provisions for seismic regulations for new buildings and other structures , Part 1, Provisions, FEMA 368, Washington, D. C.: Federal Emergency Management Agency. Paolucci E., Albarello D., D’Amico S., Lunedei E., Martelli L., Mucciarelli M., Pileggi D.; 2015: A large scale ambient vibration survey in the area damaged by May-June 2012 seismic sequence in Emilia Romagna, Italy . Bull. Earthquake Eng., 13(11): 3187-3206. Paolucci E., Tanzini A., Albarello D., Peruzzi G.; 2018: Validazione degli abachi per la stima dell’amplificazione lito- stratigrafica per gli studi di Microzonazione Sismica di livello II della Regione Marche. Atti del 37° Convegno Nazionale GNGTS, Bologna, 2018. Peruzzi G., Albarello D., Baglione M., D’Intinosante V., Fabbroni P., Pileggi D.; 2016: Assessing 1D litho- stratigraphical amplification factor for microzoning studies in Italy . Bull. Earthquake Eng., 14:373-389. Socco L.V., Mabyalaht G. and Comina C.; 2015: Robust static estimation from surface wave data . 85th Annual International Meeting, SEG, Expanded Abstracts, 5222–5227.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=