GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale
GNGTS 2019 S essione 2.2 451 ANALISI STATISTICHE SUI DATI DI MICROZONAZIONE SISMICA: ESEMPIO DI UTILIZZO FINALIZZATO ALLA REALIZZAZIONE DI UNA CARTA GEOLOGICO-TECNICA A SCALA NAZIONALE G. Romagnoli 1 , M. Cesarano 1 , A. Porchia 1 , A. Mendicelli 1 , M. Nocentini 1 , E. Peronace 1 , M. Moscatelli 1 , G. Carbone 1 , M. Amanti 2 , M. Roma 1 1 Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) - Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria (IGAG) – Roma, Italy 2 Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale (ISPRA) - Roma, Italy Il presente lavoro è il risultato di analisi statistiche condotte su alcuni parametri archiviati nella banca dati nazionale della microzonazione sismica (di seguito DB-MS, disponibile per la consultazione su www.webms.it, realizzato da CNR IGAG per il Dipartimento della Protezione Civile nazionale), derivanti dalle indagini raccolte negli studi di microzonazione sismica (MS) realizzati in tutto il territorio nazionale, successivamente abbinate a un primo tentativo di omogeneizzazione della cartografia geologico-tecnica a scala nazionale. Il lavoro è finalizzato alla realizzazione di prodotti cartografici di riferimento per studi sulla pericolosità e sul rischio sismico. Analisi statistiche su alcuni parametri estratti dal DB-MS. Dieci anni dopo lo stanziamento dei fondi per gli interventi di prevenzione del rischio sismico (attraverso l’art. 11 della Legge 77/09) con cui sono stati finanziati studi di MS per circa il 49% dei comuni italiani, ad oggi oltre il 40% di questi (più di 1’600 comuni) sono dotati di studi validati (disponibili per la consultazione su www.webms.it; Commissione Tecnica MS 2018b). Tali studi, redatti secondo gli Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica (ICMS 2008), hanno consentito di raccogliere e catalogare in maniera uniforme dati e parametri derivanti da indagini geologiche, geotecniche e geofisiche, seguendo specifici standard di archiviazione (Commissione Tecnica MS 2018a). L’insieme dei dati provenienti da indagini pregresse e di nuova acquisizione, collezionate per ogni studio di MS, costituisce una banca dati unica a livello internazionale, per la mole e variabilità delle informazioni archiviate. Le analisi statistiche effettuate riguardano principalmente il parametro “Vs”, relativo alla velocità di propagazione delle onde di taglio, di fondamentale importanza ai fini della valutazione dell’amplificazione stratigrafica. Tale parametro è stato estratto dal DB-MS, considerando circa 10’000 indagini geofisiche MASW (Multichannel Analysis of Surface Waves) e 2’000 indagini DH (Down-hole), dalla cui elaborazione è stato possibile calcolare, in circa 12’000 siti del territorio italiano, il valore di Vs 30 . Ulteriori analisi statistiche sono state condotte associando il parametro “Vs”, estratto da circa 1’300 DH e 3’300 MASW, al parametro “L” relativo alla sigla dell’unità geologico-tecnica con la quale sono state classificate le stratigrafie dei sondaggi direttamente o indirettamente correlati alle due tipologie di indagini geofisiche. Negli studi di MS le unità geologico-tecniche vengono suddivise in due grandi gruppi, costituiti dai terreni di copertura e dal substrato geologico (ICMS, 2008), la cui classificazione è dettagliata negli standard di rappresentazione e archiviazione informatica (Standard MS 4.1; Commissione Tecnica MS 2018a). La combinazione tra i parametri Vs e parametro L è stata eseguita campionando le indagini geofisiche (DH e MASW) e geologiche (stratigrafie di sondaggi) per ogni metro di profondità. L’analisi statistica effettuata ha preso in considerazione circa 74’000 combinazioni Vs-L. I risultati delle analisi statistiche sulla distribuzione e dispersione dei valori di Vs da DH e MASW sono stati rappresentati, per ogni tipologia di unità geologico-tecnica, tramite diagrammi box plot , particolarmente utili per poter confrontare la distribuzione delle Vs tra le varie classi di unità geologico-tecniche appartenenti ai terreni di copertura (Fig. 1) e al substrato geologico (Fig. 2). L’analisi statistica ha permesso di ricavare per ogni unità geologico-tecnica, oltre al numero di combinazioni Vs-L, anche i valori di Vs (m/s) relativi alla moda, media, deviazione standard, minimo, massimo, primo, secondo (mediana) e terzo quartile.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=