GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale

456 GNGTS 2019 S essione 2.2 comprese le unità argillose, arenacee e conglomeratiche di età Pliocene-Pleistocene inferiore di ambiente dal marino e continentale, formatesi in bacini sin e post-orogenici. Nel settimo gruppo (UG2) sono stati inseriti tutti i depositi di copertura quaternari distinti al loro interno in sei sub- unità. Infine, l’ultimo gruppo (UG1), infine, comprende tutti i prodotti legati all’attività eruttiva degli edifici vulcanici quaternari. Conclusioni. L’enorme mole di dati presenti nel DB-MS, derivanti dagli studi di MS effettuati a scala nazionale, ha permesso di realizzare una serie di analisi statistiche su alcuni parametri ritenuti significativi ai fini della caratterizzazione delle unità geologico-tecniche e alla valutazione dell’amplificazione sismica di sito. Un primo esempio di utilizzo di tali dati è l’abbinamento della parametrizzazione delle singole unità geologico-tecniche a un prodotto cartografico a grande scala. Questo perché l’analisi dei prodotti cartografici della MS ha messo in evidenza, in molti casi, una disomogenea classificazione delle unità geologico-tecniche. Sono state infatti riscontrate, anche in comuni limitrofi, attribuzioni delle stesse unità geologiche a differenti unità geologico-tecniche. Ciò ha reso necessario l’avvio di un processo di omogeneizzazione del dato a scala nazionale, con lo scopo di fornire una carta geologico-tecnica di riferimento per tutto il territorio, in cui le singole unità geologiche siano anche corredate da intervalli di valori dei parametri geofisici e geotecnici principali. Una carta di questo tipo può avere utilizzi molteplici, in particolare per la realizzazione di studi di pericolosità e fornire scenari di rischio a scala di Contesto Territoriale (Gruppo di Lavoro PON, 2018). Riconoscimenti. Questo lavoro è stato sostenuto dal Dipartimento Italiano della Protezione Civilemediante il progetto “Contratto riguardante l’affidamento di Servizi per il programma per il supporto al rafforzamento della Governance in materia di riduzione del rischio sismico e vulcanico ai fini di Protezione civile nell’ambito del PON Governance e Capacità Istituzionale 2014-2020 - CIG6980737E65”. Gli autori ringraziano F. Bramerini, S. Castenetto, A. Gorini, G. Naso e D. Spina del Dipartimento della Protezione Civile Nazionale per le proficue discussioni. Bibliografia Amanti M., Battaglini L. et al. ; 2007: La Carta Litologica d’Italia alla scala 1:100.000 . Atti 11a Conferenza Nazionale ASITA, Centro Congressi Lingotto, Torino 6 – 9 novembre 2007, http://atti.asita.it/Asita2007/Pdf/119.pdf Commissione Tecnica MS; 2018a: Standard di rappresentazione e archiviazione informatica degli studi di MS vers.4.1 , disponibili per il download qui: https://www.centromicrozonazionesismica.it/it/download/category/26- standardms-41 Commissione Tecnica MS; 2018b: Portale per la consultazione degli studi di MS e CLE disponibile su www.webms. it, realizzato e gestito dall’Istituto di Geologia Ambientale e Geoingegneria per il Dipartimento della Protezione Civile. ICMS; 2008: Indirizzi e Criteri per la Microzonazione Sismica . Dipartimento della Protezione Civile e Conferenza delle Regioni e Province autonome. 3 vol. e 1 DVD. Gruppo di lavoro PON; 2018: Linee Guida Contesti Territoriali e Comuni di Riferimento – Metodologia - Attività A1.1. Dimensioni territoriali e indicatori finalizzati all’analisi dei rischi e delle condizioni di sicurezza ai fini di protezionecivile Versione 1.5 2018 Gruppo di lavoro PON; 2019: Report Attività SIC_F2.1 e CAM_F2.1 (Adattamento della metodologia di studio e analisi MS, CLE al Contesto Territoriale vulcanico): Linee guida per la realizzazione della Carta Geologico- Tecnica per la microzonazione sismica con adattamento ai contesti vulcanici siciliani e campani . Versione 1.1 del 01/02/2019. Pantaloni M., Bonomo R., Capotorti F., Compagnoni B., D’Ambrogi C., Di Stefano R., Galluzzo F., Graziano R., Martarelli L., Pampaloni M.L., Ricci V.; 2006: La nuova Carta Geologica d’Italia alla scala 1:500.000 . Memorie descrittive Carta geologica d’Italia. 01. 113-114.

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=