GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale

460 GNGTS 2019 S essione 2.2 et al. (2017) e soprattutto quello di Ferlito e Zucconi (2015) mostrano una maggior presenza di edifici con danno superiore al DS1, dovuta soprattutto al maggior numero di componenti strutturali considerate. Le distribuzioni di danno ottenute saranno in futuro utilizzate come base statistica per calibrare curve di fragilità tipologiche per edifici in CA, in tal modo valutando come la scelta dell’indice di danno si propaga sulla stima della vulnerabilità probabilistica a scala territoriale. Inoltre, data l’incompletezza dei dati provenienti dal terremoto dell’Emilia del 2012, verrà implementata una procedura per la stima del numero totale di edifici basata sull’utilizzo dei dati del censimento nazionale (ISTAT, 2011), come proposto da Zucconi et al. (2018). Riconoscimenti. Gli autori desiderano ringraziare il supporto finanziario ricevuto dal Dipartimento della Protezione Civile (progetto ReLUIS: inventario delle tipologie strutturali ed edilizie esistenti - CARTIS). Bibliografia Baggio C., Bernardini A., Colozza R., Corazza L., Della Bella M., Di Pasquale G., Dolce M., Goretti A., Martinelli A., Orsini G., Papa F., Zuccaro G.; 2007: Field Manual for post-earthquake damage and safety assessment and short term countermeasures (AeDES) . Baggio C., Bernardini A., Colozza R., Corazza L., Della Bella M., Di Pasquale G., Dolce M., Goretti A., Martinelli A., Orsini G., Papa F., Zuccaro G.; 2014: Manuale per la compilazione della scheda di 1° livello di rilevamento danno, pronto intervento e agibilità per edifici ordinari nell’emergenza post-sismica (AeDES) . Dolce M., Speranza E., Giordano F., Borzi B., Bocchi F., Conte C., Meo D., Faravelli M., Pascale V.; 2017: Da.D.O. - Uno strumento per la consultazione e la comparazione del danno osservato relativo ai più significativi eventi sismici in Italia dal 1976 . Proceedings of the XVII National Conference ANIDIS 2017 - L’ingegneria sismica in italia, pp. 348–357. Ferlito R., Zucconi M.; 2015: Proposta di una nuova metodologia per la valutazione della vulnerabilità sismica degli edifici in muratura nei centri urbani . XVI Convegno ANIDIS 2015 - L’ingegneria sismica in italia. Del Gaudio C., De Martino G., Di Ludovico M., Manfredi G., Prota A., Ricci P., Verderame G.M.; 2017: Empirical fragility curves from damage data on RC buildings after the 2009 L’Aquila earthquake . Bulletin of Earthquake Engineering, 15 , 1425–1450, DOI 10.1007/s10518-016-0026-1. Goretti A., Di Pasquale G.; 2004: Building inspection and damage data for the 2002 Molise, Italy, earthquake . Earthquake Spectra, 20 , 167–190, DOI 10.1193/1.1769373. Grünthal G.; 1998: European Macroseismic Scale 1998 , Cahiers du Centre Européen de Géodynamique et de Séismologie. ISTAT; 2011: 15° Censimento della popolazione e delle abitazioni 2011 . De Martino G., Di Ludovico M., Prota A., Moroni C., Manfredi G., Dolce M.; 2017: Estimation of repair costs for RC and masonry residential buildings based on damage data collected by post-earthquake visual inspection . Bulletin of Earthquake Engineering, 15 , 1681–1706, DOI 10.1007/s10518-016-0039-9. Zucconi M., Ferlito R., Sorrentino L.; 2018: Simplified survey form of unreinforced masonry buildings calibrated on data from the 2009 L’Aquila earthquake . Bulletin of Earthquake Engineering, 16, 2877–2911, DOI 10.1007/ s10518-017-0283-7. DERIVATION OF EMPIRICAL FRAGILITY CURVES FOR ITALIAN MASONRY BUILDINGS A. Rosti 1 , M. Rota 2 , A. Penna 1,2 1 Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura – Università di Pavia, Italy 2 Dipartimento Costruzioni e Infrastrutture, Fondazione EUCENTRE, Pavia, Italy Empirical fragility curves for Italian residential masonry buildings are derived by exploiting the Irpinia (1980) and L’Aquila (2009) post-earthquake damage data, available in the Da.D.O. platform (Dolce et al., 2019a). The proposed empirical model is consistent with the key characteristics of the Italian national seismic risk platform (Borzi et al., 2018) and includes

RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=