GNGTS 2019 - Atti del 38° Convegno Nazionale
GNGTS 2019 S essione 2.2 463 persone) per una durata di 15 minuti. Le accelerazioni acquisite sono state preliminarmente filtrate con il filtro passa basso di Chebyshev, decimate per ridurre la frequenza di campionamento del segnale. Successivamente è stato applicato il Frequency Domain Decomposition (FDD), una tecnica di analisi OMA che consente di risalire alle frequenze e ai modi di vibrare senza conoscere le caratteristiche della sollecitazione agente sulla struttura. Dall’analisi sono state individuate due frequenze di vibrazione, pari a 2,17 Hz e 5,79 Hz con forme modali sostanzialmente in direzione verticale (Fig. 2). Modellazione e calibrazione. Il modello utilizzato per il confronto è stato sviluppato in SAP2000. Si tratta di un modello agli elementi finiti in cui si considera la reale geometria del ponte assumendo la sezione in calcestruzzo interamente reagente, cioè adottando l’ipotesi di precompressione efficace. L’impalcato è stato modellato mediante elementi shell, la pila mediante elementi shell e frame e i cavi da precompressione mediante elementi tendon. Il modello numerico considerato come telaio (vincolo solidale tra pila e impalcato) fornisce, tra i primi 9 modi di vibrare i modi individuati con la prova dinamica. Nella Fig. 2. si riportano solo modi verticali numerici ed il confronto tra le frequenze numeriche e quelle sperimentali. In particolare i modi sperimentali corrispondono rispettivamente al V e al IX del modello numerico, poiché i primi modi numerici indicano oscillazioni trasversali all’impalcato che non Fig. 2 - Risultati della prova dinamica.
Made with FlippingBook
RkJQdWJsaXNoZXIy MjQ4NzI=